Martedì 6 Ottobre, a partire dalle ore 18, presso il Padiglione dell’Innovazione dell’84esima Fiera del Levante, si terrà il workshop “Verso la Food Policy della Città di Bari: esperienze a confronto”.
Il workshop si pone in continuità con la campagna “Insieme per gli SDG”, che vede il MAECI, insieme alla FAO, alla Commissione Europea, alla SDG Campaign delle Nazioni Unite, al CIHEAM Iamb di Bari e a Save the Children, promuovere tra ottobre e novembre, in occasione delle celebrazioni italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre), una serie di attività ed eventi in diverse città italiane per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (gli SDG – Sustainable Development Goals) e sul lavoro della Cooperazione Italiana allo Sviluppo e dei suoi partner per il raggiungimento di questi obiettivi nel mondo post-Covid 19.
L’obiettivo è quello di condividere le esperienze maturate da altre città italiane e attivare un primo confronto aperto tra esperti e cittadini, per condividere conoscenze ed esperienze locali.
Il workshop rientra nell’ambito delle attività del progetto Agricultura.
PREMESSA
Il Comune di Bari sta redigendola Bari Food Policy cosi come da impegni assunti in occasione del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP • Patto di Milano), sottoscritto durante l’EXPO 2015 e consegnato al Segretario Generale delle Nazioni Unite nella giornata mondiale dell’alimentazione.
Il Milan Urban Food Policy Pact è un patto internazionale promosso dalla città di Milano e sottoscritto da 210 città di tutto il mondo che impegna i sindaci a lavorare per rendere sostenibili i propri sistemi alimentari, garantire cibo sano e accessibile a tutti, preservare la bio diversità, lottare contro lo spreco.
Ciascuna città si è impegnata a redigere un piano urbano di azione teso a valorizzare l’agricoltura periurbana, diffondere buoni stili di vita e nutrizionali, ridurre gli sprechi alimentari, attivare start-up in campo agroalimentare, promuovere la filiera corta presso le mense e la distribuzione, realizzare politiche d’ inclusione attiva attraverso il cibo e la nutrizione.
Il Comune di Bari, in questi ultimi anni ha avviato una serie di progetti e buone pratiche alla scala urbana e metropolitana sul tema (es.mense scolastiche a Km0, orti scolastici urbani, giardini condivisi, progetti sulla nutrizione, misure di contrasto allo spreco) ma necessita ora di redigere la propria urban food policy tenendo conto delle priorità e degli indirizzi forniti in sede europea nell’Agenda Europea 2030 e nell’accordo di Parigi per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite.
A tal fine, il Comune di Bari, ha avviato un gruppo di lavoro per la redazione partecipata della Bari Food Policy, che vede coinvolti il CIHEAM Bari, Il Politecnico di Bari e l’Università di Milano.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
- Carla Palone, Assessore allo sviluppo Economico del Comune di Bari
- Maurizio Raeli, direttore CHIEAM Bari
- Carmelo M. Torre, Politecnico di Bari
La food policy a livello internazionale: confronto e orientamento delle principali città europee
- Stefano Corsi, Univesità degli Studi di Milano
Il Patto di Milano e le esperienze di food policy delle città italiane
- Andrea Magarini, Comune di Milano
- Paola Fontana, Comune di Trento
- Chiara Cirillo, Università Federico II di Napoli
- Matteo Vittuari, Alma Mater Studiorum Bologna
Le politiche locali del cibo e gli obiettivi di Sviluppo sostenibile
- Maria Valeria Mininni, Rete Italiana politiche locali del cibo, Università degli studi della Basilicata
Verso la Bari Food Policy
- Damiano Petruzzella CHIEAM Bari, Project Manager “PON Legalità Agricoltura”
- Alessandro Bonifazi, Poliba
Dibattito e confronto tra i partecipanti.
Moderatore
- Vitandrea Marzano, Referente del Comune di Bari per la Food Policy
Il workshop è gratuito e aperto a tutti, previa prenotazione a questo indirizzo mail: volpe@iamb.it
A seguito di prenotazione verranno fornite informazioni sul ritiro dei biglietti
Sarà possibile seguire il workshop in streaming sui canali del Comune di Bari e sulle pagine RCU – Reti Civiche Urbane e Urban Center Bari