Il mare protagonista a tavola: lo racconta lo chef Lonigro del ristorante “Opera”

In centro in via Piccinni, sorge il ristorante ” Opera”, rinomato per la cucina di pesce e i frutti di mare. Per conoscerlo meglio non potevamo che iniziare proprio dal suo chef Lello Lonigro.
Chi è Lello Lonigro, quale è la sua formazione e le sue precedenti esperienze?

“Lo chef Lello Lonigro dal 2005 alla guida del ristorante Opera, completa gli studi con il conferimento del diploma alberghiero. Comincia subito il  tour in importanti cucine di rinomati ristoranti e alberghi che spaziano dal sud al nord Italia,crescendo di livello e accumulando esperienza che lo porterà ad arricchire il suo curriculum oltre i confini nazionali lavorando a:Budva,Varsavia, Amburgo. Non sono mancate competizioni e gare di cucina professionistiche di taratura nazionale con il conferimento di ricoscimenti importanti; si aggiungono poi viaggi intercontinentali come in  Russia, Centro America, Nord Africa, Giappone,ecc..

Utile e dilettevole s’incontrano studiando sul posto e immergendosi in profumi e sapori nuovi che il fascino di quei luoghi riserva. Si cresce anche grazie all’ approfondimento di nuovi ingredienti, spezie e quant’altro si possa trovare in mercati tipici e soprattutto assaggiando piatti tradizionali di luoghi remoti. Solo così allarghi i confini del palato, ma poi il tutto ti porta a una già consolidata conclusione, la fortuna di vivere in Puglia. Il nostro territorio rimane il migliore al modo, abbiamo ciò che di meglio si possa avere; è la regione più completa: clima, mare, terra, carne, pesce, frutti di mare, verdure,  ortaggi, frutta, uve e vitigni, ecc. tanta ricchezza non lascia spazio alla competitività.

Parliamo della sua cucina. Il vostro ristorante è conosciuto e apprezzato per i piatti di mare. Ci può raccontare e descrivere qualche piatto con cui deliziate i palati dei vostri clienti e quali sono quelli più richiesti? La freschezza e la qualità delle materie prime sono fondamentali? Il ristorante dispone anche di una fornita cantina e di etichette prestigiose?
“Quella del ristorante Opera è una cucina “essenziale” non ha trucchi, non ci sono fronzoli, la regina è sempre la materia prima che deve essere accarezzata e non violentata da stregoni  che con la scusa di sofisticare, elaborano intrighi o pozioni magiche creando mescolanze spesso rovinose, abbiamo la fortuna di avere prodotti di eccellenza anche a km 0,bisogna solo esaltare le proprietà organolettiche dei prodotti e lasciare che trasudino sapori e profumi. Alcuni dei piatti più venduti sono il polpo caldo saltato con verdure croccanti all’agro, straccetti di seppia al nero con patate viola, gamberi scottati allo yogurt,la zuppa di cicerchia con cozze e caciocavallo podolico, il rombo al forno con pan profumato e carciofi, la mousse di crema di ricotta dolce su ristretto di nero di Troia e cannella. Anche per i vini, la filosofia non cambia, solo e soltanto Puglia, la nostra assortita cantina vanta solo etichette del territorio dalla daunia al Salento, all’Opera sono proposti solo uve e vitigni d’eccellenza locali. Per quanto concerne l’arredamento l’Opera si presenta con arredi molto caldi ed accoglienti che mettono a proprio agio gli avventori”.
Ci può illustrare qualche dettaglio?
“L’Opera è stata disegnata per creare calore e accoglienza, le sue linee eleganti, il suo stile moderno, le misure piccole mirate a servire un piccolo numero di clienti da curare anzi coccolare e deliziare, lo stesso chef il più delle volte lascia i fuochi ai suoi vice per assistere direttamente i clienti in sala e consigliarli e prenderli per la gola”.

Chi sono i vostri clienti? Da dove vengono e c è una fascia di età prevalente?

“All’Opera è sovente e usuale imbattersi in personaggi dello spettacolo, del cinema, della cultura. La saletta riservata, il privè, dove si svolgono cene d’affari, è anche punto di riferimento di cene e incontri politici dove onorevoli, ministri,ecc. compiono il loro passaggio obbligato a Bari. Ma non solo… anche altri famosi chef hanno apprezzato la nostra cucina; l’ultima in ordine di arrivo è Lidia Bastianich, titolare di tantissimi ristoranti in tutto il mondo nonchè chef.Con lei oltre al piacere della visita è stato bello il confronto diretto da chef a chef e ancor più simpatico lo scambio di ricette. Il ristorante Opera è sempre proiettato al futuro; ha una clientela fissa che orbita tutto l’anno e rappresenta la stabilità economica. Lavora anche benissimo con il turismo d’elite, ma soprattutto non trascura i giovani e, grazie anche ad un ottimo rapporto qualità/prezzo, riesce sempre ad avere clientela nuova che ci autopromuove grazie al passaparola dei social che puntualmente ci premiano con certificazioni d’eccellenza”.

Da chi è composto lo staff?

“Lo staff è fatto di giovani dinamici che, lavorando in un ambiente sereno, si cimentano sempre al meglio seguendo  le direttive, sia in cucina che in sala. Ci sono ragazzi e ragazze qualificati ed è grazie a loro che lavorano dietro le quinte, abbiamo raggiunto il  successo dell’Opera”.

Se dovesse invitare qualcuno a venire a mangiare nel suo ristorante come lo farebbe.. perché  dovrebbe preferire e scegliere Opera?

“Al ristorante Opera si va per una dichiarazione d’amore, una cena romantica a lume di candela, si va provare un’esperienza sensoriale e per esaltare le papille gustative, si va anche in famiglia per il compleanno del nonno, si va per firmare un contratto durante una cena d’affari nella sala privata, si va per fare pace dopo una discussione e tornare a volersi bene, a Opera si va per stare bene perchè sai che non ti delude mai”.

E allora per tutti questi motivi, non possiamo che non venire ad “Opera”. Grazie per la piacevole chiacchierata chef e per le emozioni che riesce a trasmettere.

Opera Ristorante – Via Nicolò Piccinni, 151, 70122 Bari BA

Promo