Con Mimmo Casillo, uno degli amministratori di “Molino Casillo” conosciamo questa importante realtà al passo con i tempi.

Non capita tutti i giorni di poter raccontare la storia familiare, prima ancora che imprenditoriale, di una importante realtà pugliese.

Ispirato dall’amore verso la propria Terra e dalla passione per un prodotto che identifica la Puglia, il Gruppo Casillo ha contribuito al processo di valorizzazione del “nostro” grano duro, oggi una  delle eccellenze indiscusse del Made in Italy.

La strada dei successi e degli importanti traguardi del Gruppo è lunga ed accompagnata, fin dal lontano 1958, da un unico filo conduttore: una costante spinta innovativa e l’amore per la propria terra.

Tradizione ed innovazione, dunque, un connubio indissolubile per guardare al futuro con la stessa ed immutata  sana passione di un tempo.

La stessa passione che viene impiegata anche dall’ultima generazione che, grazie all’amore profuso nel lavoro quotidiano, ha continuato a raggiungere brillanti, ed ormai consolidati, nuovi risultati.

Per queste motivazioni, abbiamo voluto incontrare proprio uno degli Amministratori del Gruppo per farci raccontare questa importante realtà che, ormai, ha valicato i confini regionali.

Dott. Mimmo Casillo, ci racconti la storia di questa realtà agroalimentare, leader del settore del grano e non solo. Da dove ha origine la Sua famiglia?

“La storia della famiglia Casillo ha origine da un territorio che da sempre è ritenuto il Granaio d’Italia, cioè il Tavoliere delle Puglie, la più grande pianura del Meridione e seconda grande estensione in Italia, dopo la Pianura Padana”

C’è stato un momento preciso in cui è avvenuto un cambiamento radicale? 

“Sì, proprio così…numerose famiglie dal cognome Casillo si trasferirono in Puglia e, tra queste, anche i membri della nostra famiglia che, da commercianti, costruirono un molino a San Severo, in provincia di Foggia. E’ questo il momento in cui nasce la nostra storia che è giunta, oggi, alla quarta generazione”.

Facciamo un salto ancora avanti nel tempo. Ci racconti di un momento particolare della storia del Gruppo che ha segnato una svolta importante.

“Un momento importante fu certamente l’anno 1958.

E’ questo l’anno in cui Vincenzo Casillo si trasferì a Corato, avendo avuto l’opportunità di gestire un altro molino industriale.

Negli anni del boom economico che seguirono il dopoguerra, infatti, tale attività si pose come necessaria a soddisfare le richieste dei pastifici che aumentavano considerevolmente le loro produzioni, conseguetemente all’aumento del consumo di pasta”.

Qual è stata l’evoluzione del Gruppo?

“Facendo un passo in avanti nel tempo, giungiamo alla fine degli anni 80’.

Questi anni sono caratterizzati dall’ingresso in Azienda dell’attuale generazione imprenditoriale, oltre che da un  periodo storico nel quale la produzione di pasta cresce a ritmi vertiginosi per soddisfare la domanda in continua crescita.

Infatti, al consumo di pasta degli italiani si aggiunge anche la richiesta della pasta italiana in tutto il mondo.

Ciò rende opportuno, oltre che necessario, l’aumento delle capacità produttive dei molini e, soprattutto, dei pastifici.

Un’altra esigenza si fa Avanti in questi anni, cioè quella di importare grano dall’estero, in quanto si crea un deficit di materia prima”.

Francesco Casillo, attuale Presidente e A.D. di Molino Casillo, con i suoi fratelli comprende il cambiamento e dà vita ad una strategia che, negli anni, porta l’Azienda ad installare ed acquisire impianti molitori in tutto il territorio nazionale, diventando così il più grosso gruppo molitorio in Italia.

Partendo dalla macinazione del grano duro, si giunge anche alla macinazione del grano tenero, aprendosi così  a nuovi mercati, oltre che a soddisfare le variegate richieste dei canali professionali, ho.re.ca. e retail.

Nuovi mercati, dunque. Altre prospettive hanno caratterizzato le nuove scelte?

“L’evoluzione della attività è stata ampia e si è dovuta modificare nel tempo, adeguandosi ai cambiamenti.

L’attività dei molini si è evoluta nel tempo ed ha visto, prevalentemente, crescere i volumi con l’affermazione delle produzioni industriali.

Come un po’ in tutti i settori industriali, infatti, le piccole aziende di famiglia sono cresciute nel tempo e, da modeste realtà artigianali, sono diventate piccole, medie e, infine, grandi industrie”.

E ora arriviamo agli ultimi anni con l’affermazione del brand. Cosa può dirci della storia recente?

“La storia recente è determinata dall’ultimo piano industriale il cui obiettivo è, senza dubbio, quello di continuare a crescere sulle forniture all’industria ma, al contempo, sviluppare  l’affermazione del brand ‘Molino Casillo’ sui mercati rivolti al consumatore ed alla ristorazione collettiva.

E’ proprio nel segno del futuro che nasce il progetto di rebranding volto alla creazione del nuovo marchio ‘Molino Casillo’: nuova strategia di business, nuovo posizionamento, un piano di comunicazione integrato all’insegna dell’innovazione e del digital, un nuovo logo, nuove miscele di farine 100% grano italiano e nuovo packaging.

Grande successo sta riscuotendo la nuova campagna pubblicitaria che vede l’attore Luca Argentero protagonista del nuovo spot pubblicitario.

Si tratta di vere e proprie storie familiari in cui il volto noto di tante serie televisive, simboleggiado la famiglia e i suoi valori, interagisce con i prodotti del brand.

Questa formula sta conquistando i consumatori soprattutto per il messaggio che trasmette: legare la farina ed il grano in generale alla casa, alla storia, alla condivisione ed alla tavola.

Quasi a simboleggiare l’italia e uno dei suoi prodotti leader”.

Un nuovo progetto si affaccia all’orizzonte. Ce ne può parlare?

Con questo progetto vogliamo fare un nuovo importante passo, entrando a tutti gli effetti nel mondo della Industria di Marca attraverso un importante percorso di brand identity, sia nel mercato del retail, che in quello artigianale dei professionisti.

Abbiamo lavorato per costruire un brand forte e nuovo, prendendo spunto sempre dal nostro passato, fatto di esperienza e qualità. Il passato è fondamentale, non va dimenticato, ma si deve inevitabilmente guardare al futuro”.

Quale è l’importanza del marketing per una azienda così prestigiosa?

“Questo è un importante riposizionamento d’immagine, di prodotto e di servizi. Una volontà che era in noi già da anni, ora abbiamo messo a punto l’organizzazione del team – marketing, ambassador, consulenti tecnici, e finalmente siamo pronti” – ci spiega Beniamino Casillo, Vice Presidente della Molino Casillo S.p.A.

E’infatti partita, come già accennavamo, dal 20 ottobre anche una campagna di marketing e comunicazione con spot pubblicitari sulle reti nazionali ed una campagna social che vede protagonista un testimonial d’eccezione come Luca Argentero.

I primi riscontri sono piu’ che positivi, speriamo di fare sempre meglio”.

Tradizione e innovazione quindi, nel segno della valorizzazione del grano duro?

“Certamente, e non poteva essere altrimenti.

La mission aziendale, fondata sui valori e principi tramandati ai fratelli Casillo dal padre Vincenzo, è orientata alla qualità e sicurezza del prodotto ed alla piena soddisfazione del cliente, vista però anche in una chiave moderna, adeguata ai tempi che cambiano”.

Non possiamo non sottolineare un’altra iniziativa che caratterizza il Gruppo Casillo.

L’amore per gli altri attraverso gesti concreti è uno degli assiomi a cui si ispira il Gruppo Casillo che, attraverso numerose e diverse iniziative ha sempre mostrato di tenere allo sviluppo della società in cui opera e del territorio che lo circonda.

La promozione della cultura, della partecipazione e della solidarietà come stile di vita sono alcuni degli obiettivi a cui mirano le attività svolte dal Gruppo Casillo nell’ambito sociale.

Non solo erogazione di contributi, ma vero e proprio soggetto promotore di progetti ad ampio respiro le cui ripercussioni sul territorio di riferimento, sia esso comunale, nazionale  ed internazionale, sono state sempre positive e fortemente apprezzate.

Nel corso degli anni il Gruppo Casillo ha rafforzato le sue attività di utilità sociale stringendo collaborazioni longeve con realtà associative impegnate, a vario titolo e su diversi fronti, nella promozione sociale e culturale per uno sviluppo, sano ed equilibrato, delle persone e del territorio.

Fra le realtà a cui Gruppo Casillo riconosce il proprio sostegno ricordiamo:

  • Associazione di promozione sociale ORIZZONTI, impegnata principalmente nella prevenzione della povertà e del disagio sociale. La collaborazione con il Gruppo si rinnova di anno in anno e si esprime attraverso donazioni spontanee o attraverso l’organizzazione d’iniziative benefiche;
  • “Fondazione lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari”, il cui scopo è quello di rendere il Teatro Petruzzelli di Bari un “teatro internazionale”, un “polo di attrazione culturale” in cui avranno spazio musica, idee, progetti e incontri di valenza culturale e sociale.

Gruppo Casillo ha sposato questa visione lungimirante di sviluppo di uno spazio che deve tornare a vivere alimentandosi e alimentando ogni forma di arte e di cultura;

  • “Parabere Forum”, network internazionale di donne impegnate a migliorare il futuro dell’alimentazione attraverso attività basate sui temi del progresso nutrizionale globale, dello sviluppo alimentare e della lotta alla fame nel mondo.

Gruppo Casillo è anche promozione culturale e beneficenza attraverso l’organizzazione di eventi di alto spessore solidale. 

Infine, è bello ricordare che nel 2007 è stata istituita dai fratelli Francesco, Beniamino, Pasquale e Cardenia Casillo, insieme con la madre Vanda, la Fondazione Vincenzo Casillo (http://www.fondazionecasillo.it) in onore del padre Vincenzo, fondatore del Gruppo Casillo. 

La Fondazione, che non ha fini di lucro, intende raccogliere l’eredità morale di Vincenzo Casillo e fare tesoro della sua visione del lavoro e dell’impresa come strumenti di espressione della persona, d’inclusione sociale e di sviluppo del territorio.

Inoltre, la Fondazione Casillo che si occupa della crescita della persona, del benessere delle comunità territoriali e del miglioramento delle condizioni di vita è stata impegnata in maniera concreta durante l’emergenza sanitaria in corso, sostenendo il Sistema Sanitario Pugliese.

Ringraziamo i rappresentanti del Gruppo Casillo per averci fatto conoscere il dietro le quinte di uno dei maggiori “Market Maker” del mondo nel settore del grano duro.

Una realtà imprenditoriale fortemente intrecciata con la storia della nostra terra, che è cresciuta e si è evoluta nel tempo, senza tralasciare la vicinanza alle situazioni di disagio, impegnandosi, come una grande Famiglia in prima linea per supportare chi ha bisogno.

Promo