“ Teatro mi manchi”, invia un video selfie di meno di un minuto al Teatro pubblico pugliese

Anche il teatro è costretto ad adeguarsi in tempi di emergenza sanitaria e a studiare nuove formule per rimanere a contatto con il suo pubblico. Simpatica l’iniziativa promossa dal Teatro pubblico pugliese   che consiste nell’ inviare un proprio video e partecipare a “ Teatro mi manchi”.

Dalla sua nascita nel 1979 ad oggi, il Teatro pubblico pugliese ha realizzato un intenso lavoro con l’obiettivo di diffondere capillarmente la cultura del teatro, della danza, del teatro ragazzi e anche della musica su un territorio ampio e disomogeneo come quello pugliese. All’ente aderiscono 52 tra Comuni, Province e la Regione Puglia. Ogni anno vengono rappresentati 500 spettacoli, seguiti da 130mila spettatori: numeri da top ten tra i circuiti teatrali italiani.

Il ruolo strategico che il Teatro pubblico pugliese ricopre, nasce dalla grande sinergia con la Regione Puglia e le amministrazioni comunali e provinciali, ed ha permesso negli anni una continua crescita delle proposte artistiche e progettuali.

I progetti finanziati dai fondi Fesr, che la Regione Puglia ha affidato al Tpp, continueranno per un secondo triennio: il circuito della musica Puglia Sounds, il network della danza Dansystem, la variegata progettualità per l’internazionalizzazione della scena pugliese, le residenze teatrali di Teatri abitati, sono alcune delle iniziative avviate e sperimentate con successo, diventate in pochi anni veri e propri sistemi di gestione dello spettacolo dal vivo in Puglia.

Così gli organizzatori spiegano sui social l’iniziativa “Teatro mi manchi”: “Il teatro ci manca e al teatro mancano i suoi spettatori! Per questo chiediamo un vostro contributo, per farci sapere “com’è la tua vita senza il teatro?”. Inviaci un video-selfie di massimo 1 minuto in cui ci racconti cosa stai provando, cosa ti manca e cosa significa vivere senza teatro. Come nelle più grandi storie d’amore, il teatro vive di reciprocità: non ci sono artisti senza pubblico, non c’è pubblico senza un teatro in cui vivere assieme l’emozione dello spettacolo. Abbiamo bisogno di sentirvi vicini e di riempire con la vostra voce questo tempo sospeso, aspettando di poterci presto incontrare nelle platee pugliesi. Invia la tua mail a social@teatropubblicopugliese.it con una piccola presentazione e il video in allegato. Lo pubblicheremo sui canali social del Teatro pubblico pugliese per raccontare questo periodo di sospensione visto con gli occhi del nostro pubblico.
Poche semplici indicazioni da seguire:  gira il video tenendo lo smartphone in posizione orizzontale e non verticale;  non inviare video che superi il minuto;  indossa gli auricolari durante la ripresa per evitare il rientro dell’audio ambientale;  ricorda di inserire nel corpo della mail il testo relativo alla liberatoria per l’uso delle immagini – https://bit.ly/teatromimanchi;  ricorda di allegare alla mail una foto o un file del tuo documento di identità. Pubblico ci manchi!”

Promo