E’ stato inaugurato in ottobre lo Spazio Art d’Or, la galleria multimediale del made in Italy di Marina Corazziari, designer di gioielli, in una delle strade più centrali di Bari, via Melo 188.
La incontriamo per conoscere la designer pugliese e farci raccontare questa realtà nuova per Bari.
“Sono oltre 30 anni che lavoro nel campo dei gioielli e coltivavo questo sogno da tanti anni, non quello di aprire un negozio delle mie creazioni ma uno spazio reale. Infatti l’ho chiamato Spazio Art d’Or: si tratta di una galleria multimediale delle eccellenze del made in Italy, un progetto fortemente innovativo per la città di Bari, ad ampio respiro internazionale composta da creativi a 360° nel campo dell’arte, della moda e del design, sede di una Factory, incubatore di nuovi talenti, che si occuperà anche di formazione con corsi didattici specializzati tenuti da noti docenti affermati nelle varie discipline che ruotano intorno alla bellezza e a tutto quello che si muove intorno al mondo della moda e dell’arte”.
Mi parli di Spazio Art d’Or
Il concept, ubicato in una delle strade più frequentate di Bari, a due passi dal Teatro Petruzzelli, dalla libreria Feltrinelli e dal palazzo dell’Ateneo, ha all’interno una galleria espositiva permanente formata dalle creazioni dei designer che hanno sostenuto il progetto dalla sua nascita. Era mia intenzione creare una sinergia fra le eccellenze del “fatto a mano” e del bello, un punto di riferimento per la città grazie ad una ricca programmazione di eventi culturali, mostre, laboratori, eventi moda, nuovi talenti, con l’interscambio con associazioni ed Enti pubblici, una vetrina dunque nel centro di Bari connessa ad altre realtà su tutto il territorio nazionale e internazionale tra cui Roma, Firenze, Milano, Montecarlo, Parigi, Londra, New York, nel nome della cultura e della bellezza.
Chi sono i suoi partner?
Gli stilisti designer che hanno aderito al progetto di Spazio Art d’Or e che formano la squadra di creativi iniziale sono gli artisti/designers Guido Corazziari, Pietro Paradiso, Massimo Crivelli, Nicola Introna, la principessa Fabrizia Dentice di Frasso, Arianna La Terza, Napoli Couture by GianPiero Cozza, Mariella Tissone, Aribea by Ambra Blasi, AD by Antonella Delfini, Giuseppe Fasano, Peppe Volturale e tanti altri seguiranno. Un progetto supportato da una puntuale comunicazione, interviste, commenti di opinion leader, stampa. Partner dell’iniziativa Eleganza del Gusto.
Da dicembre si susseguono una serie di appuntamenti culturali. Di cosa si tratta?
Sono gli appuntamenti “L’après midi allo Spazio Art d’Or”, diciamo che è “un sopravvivere” alla pandemia. Ha preso il via un ciclo di incontri pomeridiani nello Spazio Art d’Or rispettando tutte le norme anticovid e il distanziamento interpersonale. Sono conversazioni a più voci, a cura dell’omonima Associazione, sulle declinazioni culturali di ogni espressione artistica, attraverso l’analisi, il dialogo e il confronto con e tra i protagonisti di volta in volta ospiti.
Una sorta di ‘passerella’ interattiva, moderata da Antonio V. Gelormini per una serie di ‘giochi di sponda’ tra artisti, autori, interpreti, lavori, testimonianze e simboli del nostro territorio.
Che volumi sono stati presentati e chi è intervenuto?
“Il mulino blu” di Luciana De Palma – Florestano Edz., romanzo ambientato sull’isola greca di Kos, dove tante storie di personaggi si intrecciano, a fare da sfondo alle vicende un vecchio mulino. In “Carafa – il sigillo del Cristo Velato” – Gelsorosso Edz., Alfredo De Giovanni e la sua squadra di speleologi ‘letterari’ passano dal sottosuolo murgiano di Castel del Monte a quello partenopeo della più blasonata Napoli Capitale. Poi è stata la volta della “Conversazione Creativa” con la Principessa Fabrizia Dentice Di Frasso che ha dialogato con il giornalista scrittore Riccardo Riccardi e Gigi Leonetti Presidente Delegazione FAI di Bari, per tema le sue creazioni artistiche, il Casato dei Dentice di Frasso, Villa Madama e i gioielli di Bulgari appartenuti alla zia Doroty.
A seguire l’appuntamento con la scrittrice, traduttrice e artista barese Rossella Cea che ha presentato il suo romanzo Armonie Riverse edito da Cristina del Torchio, evento moderato da Antonio V. Gelormini. Prima di Natale Giovedì 17 dicembre l’incontro con Vito Antonio Loprieno autore di “Come gli Dei” Radici Future Edz. dove l’autore ha dialogato con Antonio V. Gelormini, per fare un altro salto nella storia, in questo anomalo clima natalizio, che ci vede resistere agli attacchi pandemici.
A questo punto a noi non resta che invitarvi a visitare quello scrigno dell’arte barese a tutto tondo ed immergervi nella bellezza.
Paola Copertino
Per info: Spazio ART d’OR – Via Melo da Bari,188- 70121 Bari
spazioartdor@icloud.com – cell 347 8446967