La pandemia da Covid-19 ha, purtroppo, avuto effetti dannosi per molti in tema di prevenzione. Non sono pochi coloro che pur avendo l’abitudine a sottoporsi annualmente a controlli vari hanno preferito rinviare se non rinunciare a visite di controllo temendo possibili contagi. E’ il caso, ad esempio, delle visite dentistiche.
Tra i più timorosi ci sono gli anziani tanto che, secondo l’Istituto superiore di sanità, il 44% degli ultra 65enni ha dichiarato di aver rinunciato ad almeno una visita medica (o esame diagnostico) di cui avrebbe avuto bisogno, oltre la metà di questi (il 28%) ha rinunciato per sospensione del servizio, mentre il 16% lo ha fatto volontariamente per timore di essere contagiato con il coronavirus. Eppure ci sono studi che dimostrano che proprio negli ambulatori dentistici la percentuale di rischio è sotto l’1%, dovuta alla particolare miscela liquida fatta utilizzare per disinfettare, con un semplice risciacquo orale, la bocca e le mucose interne prima di ogni visita.
Da qui l’idea di un’apposita campagna dell’Omceo (Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri) intitolata “Non facciamoci togliere il sorriso” per invitare tutti i cittadini a curarsi e a non trascurarsi. Da oggi i manifesti dell’iniziativa salutare sono affissi anche in alcune strade di Bari promossa dall’Ordine dei medici del capoluogo pugliese per invitare a non trascurare la salute dentale. La campagna mostra un giovane e una giovane con il sorriso coperto da un pezzo di scotch, accompagnati dalla scritta “Non facciamoci togliere il sorriso. Non trascurare la salute dei tuoi denti. Il tuo dentista ti aspetta in tutta sicurezza”.
L’invito a non aver paura e a continuarsi a fidare del proprio odontoiatra di fiducia arriva dal presidente dell’Ordine dei medici di Bari, Filippo Anelli, che afferma: «In un periodo in cui i cittadini faticano a ritrovare la serenità, la campagna ci ricorda che il nostro sorriso dipende anche dalla nostra capacità di prenderci cura di noi stessi e di non trascurare la nostra salute. L’arrivo del covid-19 ha purtroppo messo in secondo piano altre patologie e ha inciso negativamente sull’attività di prevenzione. Da qui nasce l’idea di una campagna che ricorda come l’Italia abbia uno dei sistemi sanitari migliori al mondo e rappresenti un’eccellenza anche nelle cure dentistiche».
L’iniziativa per sensibilizzare i cittadini è ben accolta pure da Alessandro Nisio, presidente della commissione Albo odontoiatri dell’Omceo Bari, che ha aggiunto: «l’importanza della salute orale deve essere considerata alla pari di tutte le altre condizioni di salute. Come odontoiatri abbiamo un ruolo importane della definizione dei percorsi della salute, della prevenzione e della tutela della salute complessiva del paziente. Soprattutto in questo periodo in cui molte persone rinunciano a curarsi dobbiamo rassicurare i pazienti che i nostri studi sono sicuri e che anche in tempi di covid-19 è importante fare prevenzione».
Negli ambulatori privati, esattamente come in quelli pubblici, le distanze di sicurezza insieme con tutti gli accorgimenti necessari per evitare qualunque infezione vengono presi sempre sul serio. Ora più che mai. Anche perché a rischio non c’è solo la salute dei pazienti, ma pure quella degli stessi medici e degli infermieri che assistono i professionisti.