Lotta ai roghi abusivi, online il bando comunale per le associazioni

I roghi di rifiuti, con le loro emissioni tossiche e maleodoranti, costituiscono una delle peggiori piaghe ambientali per il territorio barese. Nonostante abbiano in dotazione strumenti tecnologici come fototrappole e droni, è evidente che le forze dell’ordine non riescono da sole a controllare il fenomeno, forse perché si consuma in fasce orarie e in luoghi tutt’altro che circoscritti.
Ecco allora che il Comune invita le associazioni di volontariato a prendere parte alla lotta, secondo un modello già sperimentato con successo nelle flagellate campagne di Santa Rita, lungo la ferrovia Bari – Bitritto.

E’ online dal 5 marzo sul sito dell’ente un avviso pubblico, redatto dalla Ripartizione Tutela ambiente, igiene e sanità, cui potranno partecipare associazioni senza scopo di lucro sia in forma singola che raggruppata, a patto che rispettino determinati requisiti.
Oggetto del bando è lo svolgimento di attività continuative di prevenzione, sorveglianza e contrasto agli incendi nei quartieri di Carbonara, Ceglie, Loseto nonché in agro di Japigia e Sant’Anna. Il monitoraggio avrà una durata di due anni a partire dalla firma della convenzione, ma potrà proseguire per un ulteriore periodo di un anno previo accordo scritto tra le parti.

L’obiettivo è quello di costituire una rete capillare finalizzata non solo alla segnalazione tempestiva dei roghi, consentendo il rapido intervento dei Vigili del fuoco, ma anche a coadiuvare le forze dell’ordine nel controllo del territorio, così da scoraggiare l’abbandono e lo smaltimento illecito dei rifiuti.
Al soggetto aggiudicatario del bando sarà corrisposto un contributo omnicomprensivo di massimo 18mila euro annui. Il termine ultimo per presentare le manifestazioni d’interesse è fissato alle ore 10:00 del 6 aprile, dopo di che le istanze pervenute saranno valutate da un’apposita commissione al fine di redigere una graduatoria.

L’avviso pubblico e i documenti allegati sono disponibili in versione integrale al seguente link: http://www.comune.bari.it/-/20210305-prevenzione-sorveglianza-contrasto-incendi-ceglie-carbonara-loseto-japigia

Raccogliamo l’appello dell’assessore all’Ambiente, Pietro Petruzzelli, per pubblicizzare questa valida iniziativa che sicuramente avrà un ampio riscontro. Negli ultimi anni stiamo vedendo fiorire tante associazioni e movimenti spontanei, in tutte le zone della città, come segno tangibile della “Bari per bene” che non vuole arrendersi alla diffusa inciviltà. Suggeriamo però alle istituzioni di non fermarsi qui e di coinvolgere ancora più risorse in questa durissima battaglia, come ad esempio i percettori del Reddito di cittadinanza.

Promo