Nuovi corsi trasversali all’Uniba per essere competitivi nel mondo del lavoro

E’ importante e necessario acquisire sempre, anche durante il corso di laurea, conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali per aspirare ad un lavoro futuro così come accrescere il livello di professionalità e di occupabilità. Per questo l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari è sempre attenta alle richieste di mercato e soprattutto alle esigenze dei giovani. Anche in tempo di pandemia l’Ateneo barese non si ferma e progetta il futuro degli iscritti con nuove iniziative formative al fine di offrire a tutti l’opportunità di presentarsi al meglio e di poter apprendere le giuste nozioni per essere sempre competitivi nel mondo del lavoro.

L’Uniba ha quindi attivato 60 percorsi di “Competenze trasversali”, brevi ma intensi insegnamenti formativi e informativi che consentono, ai frequentanti, di acquisire pure Cfu (Crediti formativi universitari) o un attestato di frequenza. Sono lezioni in più e/o laboratori di libera scelta per avere maggiori opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. A tali attività possono iscriversi tutti gli studenti frequentanti corsi di studio triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico dell’Università degli Studi di Bari nonché soggetti esterni in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Si tratta di insegnamenti e laboratori che rientrano nel progetto “Uniba4Future”, comprendente didattica e ricerca, approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Sei le aree tematiche nelle quali rientrano tali insegnamenti: Abilità comunicative, Competenze digitali, Competenze tecnico-scientifiche, Management progettuale-imprenditorialità e occupabilità, Soft skills (per sviluppare, tra l’altro, creatività ed equilibrio, ndr) e Sostenibilità-valorizzazione delle differenze e service learning (per il volontariato e il sociale in particolare).

La formazione è garantita da ore di insegnamento con docenti professori e ricercatori dell’Ateneo, ma anche esperti qualificati provenienti dal mondo del lavoro (imprenditori, professionisti, ecc.) e si svolge mediante lezioni con metodologie attive e pratiche di apprendimento attivo, sessioni di team-working (lavoro di gruppo), seminari interattivi, metodi di role-playing (gioco di ruolo), e laboratori di tipo esperienziale. In questo periodo dettato dalle restrizioni per la pandemia, le lezioni si svolgeranno a distanza tramite piattaforme digitali.

Gli interessati al temine della frequenza delle attività e al superamento di una prova finale potranno acquisire Cfu da inserire nel piano di studi universitario oppure un attestato, previsto per gli studenti dell’Ateneo, che svolgano tale esperienza formativa come extracurricolare, e per i soggetti esterni diplomati. Maggior informazioni sono pubblicate sulla pagina web dell’Università di Bari.

Promo