Un ciclo di cinque incontri, a tema archeologico. I giovani baresi del Fondo Ambiente Italiano, con la collaborazione della direzione regionale pugliese dell’organizzazione e della Delegazione cittadina del capoluogo, hanno organizzato una serie di webinar, sulla piattaforma Google Meet, intitolati “Archeologia a Bari fra passato e presente. Di giovedì con il FAI”.
Il primo di questi appuntamenti avrà luogo dopodomani, 8 aprile, a partire dalle 18.30, con diretta Facebook a questo link, e sarà dedicato al dibattito “Contatti e scambi tra i popoli, minaccia o opportunità?”. All’iniziativa parteciperanno l’antropologo Marco Aime e l’archeologa Francesca Radina. Gli eventi proseguiranno poi con il seguente calendario:
Giovedì 22 aprile 2021: “Donne tra antico e moderno. La discriminazione di genere ieri ed oggi”, con il confronto a tre voci tra l’archeologa Maria Rosaria De Palo e le docenti universitarie di storia greca e di storia della filosofia moderna Flavia Frisone e Francesca Romana Recchia Luciani.
Giovedì 20 maggio 2021: “Il paesaggio costiero di Bari, fra antichi approdi e nuove valorizzazioni”, con gli interventi del docente di Urbanistica del Politecnico Nicola Martinelli e dell’archeologo subacqueo Giacomo Disantarosa.
Giovedì 10 giugno 2021: “Il complesso di Santa Scolastica e l’area archeologica di S. Pietro: archeologia ed architettura per la rigenerazione urbana”. In questo caso la discussione vedrà protagonisti l’architetto Arturo Cucciolla e l’archeologo Dario Ciminale.
Giovedì 17 giugno 2021: “Il Museo Provinciale nel Palazzo Ateneo”, con la partecipazione del docente di storia dell’Arte moderna dell’Università di Bari Andrea Leonardi e dell’archeologa Raffaella Cassano.
Tutti gli eventi, visibili sul web, si svolgeranno dalle 18.30 alle 19.30, e saranno coordinati dall’insegnante del liceo “Fermi”, Prof.ssa Clelia Iacobone. Presente al primo incontro anche il presidente di Fai Puglia Saverio Russo. La vice di quest’ultimo, Rossella Ressa, presenzierà invece all’iniziativa del 17 giugno.
Per partecipare, basta scrivere alla mail faigiovani.bari@fondoambiente.it o seguire la diretta sui social. Il FAI del capoluogo pugliese, in una nota, auspica che il Museo Archeologico provinciale di Bari, ospitato fino al 1994 all’interno del Palazzo Ateneo, possa essere quanto prima visitato dal pubblico nella nuova sede, nel Monastero di Santa Scolastica.