Esposizione permanente Santa Scolastica: demolito utimo tramezzo

Fervono gli ultimi preparativi fra ponteggi, impalcature, operai che lavorano alacremente per regalare nuove emozioni nella visita ad uno dei contenitori culturali più belli di Bari. Dopo anni di attesa, finalmente sarà riconsegnato alla città un luogo unico, ricco di storia e prezioso già nella sua architettura.

La tappa definitiva di questa ristrutturazione è rappresentata dalla demolizione dell’ultimo tramezzo per l’apertura della nuova esposizione permanente nel museo archeologico di Santa Scolastica con le collezioni della Città metropolitana che raccontano la storia della Peucetia, l’antica Terra di Bari. L’ingresso al museo sarà da via Venezia, sulla muraglia. In allestimento anche uno spazio dedicato ai più piccoli che potranno calarsi nei panni di un archeologo simulando scavi e costruendo vasi.

Il museo archeologico di Santa Scolastica promette di diventare una delle istituzioni culturali più importanti della Città metropolitana di Bari, e della  Regione Puglia.

Qualche cenno storico di questa perla museale che si appresta ad essere più fruibile con migliori allestimenti e vivrà quindi una nuiva primavera.

Museo archeologico di Santa Scolastica “Il bastione”: imponente struttura militare difensiva del XVI secolo, rappresenta la porta d’ingresso alla città vecchia per chi arriva dal mare e costituisce la sezione introduttiva del futuro museo archeologico. Nel bastione, gli scavi hanno portato alla luce i resti della chiesa medievale dedicata ai Santi Giovanni e Paolo. L’intero complesso è illustrato da un suggestivo percorso multimediale e da interessanti videoproiezioni architetturali.

Area archeologica di San Pietro: la zona conserva una complessa sequenza stratigrafica che documenta lo sviluppo della città di Bari, dall’epoca preistorica a quella moderna. Sull’area insisteva un complesso monumentale costituito dalla chiesa di San Pietro Maggiore, attestata almeno dal XII secolo, e dal convento francescano realizzato nel XV secolo.

Il complesso di Santa Scolastica è di proprietà della Città metropolitana di Bari e le attività didattiche e di biglietteria sono affidate all’Ats Cast-ArTA.

Dopo questi imponenti lavori ci si augura che possano tornare a vivere in sicurezza i luoghi della cultura e ad incantare i visitatori sia per la bellezza del luogo, sia per i contenuti esposti.

                     Paola Copertino

Promo