La Città metropolitana di Bari, dopo un lungo periodo di mancato cambio generazionale negli uffici, avvia quattro concorsi per l’assunzione di 12 figure professionali. L’annuncio del bando è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale “Concorsi ed esami” del 23 aprile. Con tali concorsi saranno assunti, a seguito di esami, a tempo indeterminato: 2 funzionari specialisti tecnico industriale categoria D, 2 agenti di Polizia locale (area vasta) categoria C, 4 Periti industriali categoria C e 4 Ragionieri categoria C.
Novità di questi bandi pubblicati è che i candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione on line attraverso un’apposita piattaforma digitale collegandosi al sito web della Città Metropolitana di Bari e cliccare nella sezione “Concorsi on line”, gli interessati dovranno però essere muniti di Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o carta d’identità elettronica (Cie) per l’autenticazione. Quindi accederanno alla compilazione delle domande che possono essere effettuate 24 ore su 24 tutti i giorni sino al 24 maggio 2021 giorno della scadenza. La novità digitale rientra nel Piano per la transizione digitale dei servizi dell’Ente approvato di recente dal Consiglio metropolitano nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge.
Per eventuali chiarimenti e informazioni ci si può rivolgere al Servizio risorse umane – Sicurezza lavoro della Città metropolitana di Bari inviando una email a reclutamento@cittametropolitana.ba.it
Tali assunzioni rientrano nel Piano triennale dei fabbisogni del personale 2020/2022 approvato dal Consiglio metropolitano. A queste si andranno a sommare ulteriori 60 assunzioni previste nel prossimo Piano in fase di approvazione e che avverranno nel triennio 2021/2023.
La Città metropolitana, dunque, ha riavviato le assunzioni per poter sostituire tutti quei dipendenti andati in pensione anticipata con la cosiddetta “quota 100”. Le figure ricercate mirano all’assunzione di personale con competenze tecniche e amministrative. Infatti, i profili professionali rientreranno prevalentemente nelle categorie C e D del Contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl) del comparto “Funzioni locali” e si tratta di figure tecniche, amministrative, informatiche e di vigilanza (Polizia locale area vasta), insieme con personale di qualifica dirigenziale, sia per la copertura dei posti attualmente vacanti sia in sostituzione di dirigenti le cui cessazioni dal servizio sono programmate nel triennio.
“Con l’assunzione di queste dodici figure professionali – dichiara il sindaco metropolitano, Antonio Decaro – può finalmente partire con il ricambio generazionale nell’Ente che servirà a garantire il buon funzionamento dell’intera macchina amministrativa. Questi saranno i primi concorsi previsti dalla programmazione sul fabbisogno del personale, cui seguiranno altri bandi necessari a reperire risorse umane che dovranno sostituire i tanti dipendenti andati in pensione”.
Diversi i settori con personale ridotto. Le assunzioni sono fondamentali per andare a ricoprire questi posti rimasti vacanti, e nel contempo danno speranza di una ripresa economica della nostra terra di Bari. Un segno di speranza anche perché la pandemia, per le restrizioni imposte, ha rallentato la “macchina organizzativa” già da anni in ritardo.