Attacchi hacker? Una sfida da Olimpiadi per due studenti del “Marconi-Hack”

Tra i 250 ammessi alle selezioni nazionali per la partecipazione alle prime Olimpiadi Italiane di Cybersecurity (OliCiber) ci sono anche due studenti di Bari nonché una ventina di ragazzi pugliesi. Questi giovani straordinari si sono impegnati molto e hanno raggiunto un traguardo eccezionale a cui aspiravano altri studenti della Puglia, tutti carichi di entusiasmo anche se in pochi ce l’hanno fatta. Hanno raggiunto questa importante meta una decina di adolescenti baresi tra cui Danilo Toma (3IA) dell’istituto tecnico industriale “Marconi” e Andrea Pastore (3SC) del liceo scientifico “Hack”, unici rappresentanti della città di Bari, altri sono di Molfetta, Bitonto e Monopoli. Sono stati tra i migliori del loro istituto/liceo.

La gara si svolgerà il prossimo 12 giugno dopo un percorso formativo iniziato a marzo a seguito di una selezione scolastica a cui hanno preso parte 1.100 adolescenti da tutta Italia, iscritti in 184 istituti federati di vari indirizzi di studio. Tutti i selezionati, per la finale nazionale, si sono classificati, come da regolamento e tramite test di ammissione, al primo posto nel proprio istituto/liceo con ripescaggio tramite la graduatoria nazionale per coloro che hanno riportato punteggi più alti nella gara competitiva.

Si tratta di appassionati del mondo dell’informatica pronti a trovare file nascosti di virus o malware che attraverso un piccolo programma, arrivato tramite un documento o un messaggio di posta elettronica, si sono intrufolati ed installati in un server, un personal computer, un telefonino o un account social allo scopo di carpire dati o arrecare danni al sistema informatico, alla memoria, un’azienda o una singola persona. Si sfidano sul tempo e sulla capacità di trovare l’“ospite” sgradito e dannoso per eliminarlo e salvare gli apparecchi nonché bloccarne la diffusione.

L’intera iniziativa è organizzata dal Laboratorio nazionale di cybersecurity del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica) allo scopo di favorire e divulgare tra gli studenti degli istituti superiori di secondo grado la sicurezza informatica sia per una consapevolezza personale sia per orientare i giovani ad una futura professione. OliCiber è aperto agli studenti iscritti a qualunque anno scolastico di un istituto superiori di secondo grado e si avvale dell’esperienza e degli strumenti messi a punto nell’ambito del programma CyberChallenge.IT, a sua volta organizzato dal Laboratorio nazionale di cybersecurity.

I partecipanti al corso di preparazione a OliCyber hanno l’opportunità di approfondire le materie scientifiche legate al mondo della sicurezza informatica e della rete telematica, conoscerne le opportunità professionali e sviluppare percorsi individuali all’interno di uno dei settori in più rapida espansione del mondo internet. In particolare la cybersecurity si occupa di proteggere i dati di server, gestori di informazioni, e personal computer da eventuali “attacchi” hacker, i cosiddetti pirati informatici. Il corso di formazione prevede lezioni di didattica tradizionale multidisciplinare e altre con modalità di gioco attraverso competizioni, in arene virtuali, per simulare scenari e situazioni reali di attacchi hacker. I ragazzi imparano non solo a difendersi da truffatori e ma pure a individuare trappole e soprattutto a rispettare le regole.

Attraverso la partecipazione a Olicyber, lo studente ha l’opportunità di essere maggiormente sensibilizzato rispetto ai temi della sicurezza informatica, oltre ad allargare conoscenze e aprire opportunità nel mondo del lavoro. Grazie all’adesione a questa o altre iniziative del Laboratorio nationale di cybersecurity, si partecipa ad una prima selezione per entrare a far parte della Nazionale italiana degli hacker etici, TeamItaly. Non è un “solo” gioco per ragazzi, ma una sfida aperta e continua che richiede pazienza, intuito e capacità. I professionisti lo sanno bene.

Promo