Puglia, dal 15 maggio stabilimenti balneari aperti

La stagione balneare, in Puglia, potrà partire il 15 maggio prossimo, compatibilmente con quanto previsto dalla normativa nazionale in materia e con l’evoluzione del quadro epidemiologico relativo al Covid-19. La decisione del vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, assessore al Demanio marittimo, è arrivata dopo una riunione che ha visto protagonisti vari soggetti del comparto interessato, comprese le organizzazioni di categoria degli imprenditori del settore ed associazioni ambientaliste.

Presenti anche il presidente della sezione pugliese di Anci Domenico Vitto, il comandante della Direzione marittima di Puglia e Basilicata jonica, contrammiraglio Giuseppe Meli, oltre al direttore del dipartimento Bilancio Lino Albanese ed alla dirigente della sezione Demanio e Patrimonio Costanza Moreo.

Piemontese ha annunciato uno stanziamento di 500 mila euro, destinati ai Comuni costieri per provvedere alla sicurezza delle spiagge libere.  Lo stesso rappresentante della giunta regionale ha sottolineato: “Siamo alla seconda estate limitata dalle esigenze di tutela della salute, ma il turismo balneare resta una delle principali voci dell’economia pugliese.”

Alla discussione, svoltasi in streaming, ha partecipato Maurizio Manna, di Legambiente, che ha tenuto a sottolineare “la crescente funzione che le ordinanze balneari pugliesi hanno assunto come documenti-guida delle azioni collettive a tutela dell’habitat e del turismo di qualità.”

Gianni Romito, presidente dell’associazione pugliese dedicata alle persone para-tetraplegiche si è fatto portavoce della necessità di “una cultura più attenta a garantire l’accesso al mare per tutti.” In proposito, la prossima settimana, ha annunciato Piemontese, sarà riaperto l’avviso pubblico che finanzia i Comuni costieri pugliesi, con contributi fino a 20 mila euro, per interventi che consentano ai disabili di accedere agli stabilimenti ed ai servizi igienici. Sono 51, secondo l’esponente politico, le attività finanziate, in questo senso, nell’ultimo triennio.

Nicola Ungaro, dirigente di ARPA Puglia ha assicurato che l’ente “ha completato il monitoraggio della qualità delle acque. Il mare pugliese, da maggio, sarà fruibile in piena sicurezza.” In prossimità delle spiagge saranno affissi anche dei poster, dotati di QR code, per consentire agli utenti di consultare comodamente la normativa in vigore sul proprio telefonino. Sarà, inoltre, confermato anche quest’anno il numero verde 800713931, gestito dalla Protezione civile regionale.

Promo