Emporio della salute, arrivano i primi dati: 106 persone aiutate in un mese

Ad un mese dall’avvio del progetto, arrivano i primi dati sull’Emporio della salute, il servizio realizzato dal Comune di Bari in collaborazione con Federfarma, Banco farmaceutico, Ordine interprovinciale dei farmacisti Bari-Bat, Caritas Diocesana e associazione Rogazionisti Cristo re onlus.

Grazie al contributo della cittadinanza, sono 1300 i farmaci raccolti, 50 soluzioni nutritive ed oltre 200 presidi chirurgici, tra i quali si annoverano garze, cotone idrofilo e disinfettanti. A questi numeri vanno aggiunti i 1500 medicinali donati dai baresi durante la giornata nazionale del farmaco, organizzata come ogni anno dal Banco farmaceutico e da Intesa San Paolo.

Al momento sono 106 le persone che hanno ricevuto attraverso quest’iniziativa i medicamenti necessari per le loro esigenze di salute. Condizione per l’accesso al servizio, un Isee familiare pari o inferiore a 5000 euro. Le segnalazioni dei nuclei familiari in difficoltà sono affidate ai servizi sociali ed alla rete delle parrocchie e della Caritas. La sede dell’Emporio è ospitata nel complesso del Villaggio del Fanciullo, di proprietà dei Padri rogazionisti.

La finalità del percorso di assistenza, come spiega l’assessore al Welfare del Comune Francesca Bottalico, “dar vita a un sistema integrato di sostegno in favore delle persone più fragili che sia capace di valorizzare le risorse della rete cittadina con l’obiettivo di garantire a tutti l’accesso ai farmaci e, con esso, il diritto alla cura.”

L’esponente del Partito Democratico prosegue: “Invito i cittadini in difficoltà a rivolgersi agli sportelli del Segretariato sociale per poter accedere al servizio, come pure le associazioni di volontariato a segnalarci eventuali casi di persone che hanno bisogno di cure ma non possono sostenere il costo dei farmaci. In futuro accanto all’emporio vorremmo attivare un ambulatorio sociale e uno spazio di orientamento socio sanitario.”

Sono undici le farmacie cittadine che aderiscono alla campagna di raccolta dei medicinali:

·        De Marco Vincenzo e Giovanna in via Salapia 2

·        Di Vincenzo Filomena in via Lattanzio 10 a

·        Lozupone Vincenzo in via Crispi 99

·        Ragone Angelo in viale Japigia 28 b

·        Sbiroli Erminio in via Putignani 40

·        D’Alesio Marilena in via Pacifico Mazzoni 13 a

·        Fabbroni Gianluca in via Caldarola 30 bis

·        Fantozzi Luigi in via Giulio Petroni 43

·        Calò Cosimo in via Garruba 179

·        Antuofermo Michele in via Sagarriga Visconti 10

·        Calabrese in viale Salandra 23.

Promo