Incontri su genitorialità, neo mamme e papà. Consigli utili e suggerimenti

La Casa della Genitorialità è un servizio innovativo di sostegno e accompagnamento ai neonati e alle famiglie sin dai primi 1000 giorni di vita, il periodo in cui si costituiscono le fondamenta sulle quali costruire la capacità di crescere generazioni felici e sane.

Il progetto e’ gestito dalla rete di partenariato costituita da Fondazione Giovanni Paolo II onlus, Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita, Mama Happy Centro Servizi Famiglie Accoglienti, Mamme Contatto, Idee Felicità Contagiosa e con accompagnamento e supervisione di Save the Children.

La Casa della Genitorialità si pone l’obiettivo principale di ridurre le disuguaglianze promuovendo una nuova cultura della maternità e genitoriali. Per raggiungerlo ha promosso una serie di incontri tematici.

Già nel grembo materno e nei primissimi anni di vita, i bambini raccolgono quotidianamente una grandissima quantità di esperienze emotive e stimoli sensoriali: cosa li aiuta a gestire correttamente e a metabolizzare tutte queste informazioni?

La lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro dalla più tenera età sono veri e propri strumenti “magici” che permettono al cervello di nutrire l’immaginazione e di fornire loro la capacità di esprimersi con sempre maggiore efficacia.

A queste ed altre domande cercherà di rispondere un percorso di 5 incontri destinato a genitori con bambini da 0 a 3 anni a cura di Maria Angela Lacalamita.

Per informazioni sulle date e per prenotarsi scrivere a casadellagenitorialita@fondazionegiovannipaolo2.it

Inoltre sono partiti gli incontri del percorso “Dove nasce l’amore” dedicato alla neo-genitorialitá accogliente.

Le emozioni e le parole delle famiglie adottive e in attesa di adozione sono circolate intensamente.

L’attesa di diventare mamma e papà di un bambino che è già accolto nel cuore prima ancora di conoscerlo si colora di ansia, paura, ma soprattutto di felicità e speranza.

Martedì 4 maggio è fissato il prossimo incontro per parlare di queste tematiche.

E ancora.. Torna lo “Spazio papà” il 6 maggio alle 19.30 in modalità online.

Come restare calmi e cosa fare in caso di vomito, diarrea, insolazione, caduta….e altri piccoli inconvenienti della vita con i bambini?

Consigli per la sicurezza

Padre e figlio/a l’importanza del contatto:

– tenere in braccio un neonato

– cullare, consolare, contenere (no shakerbaby)

– la fisiologia del sonno e del pianto.

E’ un incontro online destinato ai papà con bambini da 0 a 3 anni.

Gli incontri saranno a cura dell’ostetrica Rosa Campobasso, ospite la pediatra Pierangela Rana.

Si tratta di percorsi di sostegno alla neo paternità per confrontarsi su esigenze, bisogni, preoccupazioni, desideri e relazioni con l’ausilio di consulenti socio pedagogico, nutrizionisti, ostetriche.

Per dimostrare l’ interesse suscitato dalle iniziative il post postato sulla pagina Facebook ha avuto diverse interazioni.
Fra i suggerimenti pervenuti all’assessore Bottalico una lettrice scrive: “Bisognerebbe anche promuovere iniziative a sostegno di quei papa’ che in seguito a separazione coniugale trovano difficolta’ nell’esecitare in pieno il proprio ruolo quando non risultano genitori collocatari del/i minore/i”, un altro ancora “spesso i figli diventano strumenti di ricatto nei confronti del genitore non collocatario. Pertanto, quest’ultimo ha sempre maggior difficoltà a viverli. Nelle separazioni emerge il peggio delle persone come davanti al denaro”.

Un altro lettore pone l’accento su una questione sentita da molte future mamme e scrive: “Francesca Bottalico bene, bellissima iniziativa. Pensiamo allora anche ai poveri papà a cui è privato il diritto di accompagnare la propria compagna nel percorso della gravidanza ( esami blindati) e soprattutto ai papà a cui viene vietato l’ingresso in sala travaglio e sala parto non potendo così né dare supporto fondamentale alle future mamme né godere della magia della nascita.

Sono momenti non facili, soprattutto resi ancora più difficili dalla situazione sanitaria in corso e questi supporti sono sicuramente di grande aiuto a chi si appresta a vivere certi momenti.

Promo