San Nicola, il calendario degli eventi in onore del patrono

Il Covid, per il secondo anno di fila, non risparmierà i giorni tradizionalmente dedicati, in città, al culto ed alla sagra di San Nicola. La pandemia in corso ridimensionerà di molto i festeggiamenti, impedendo, ad esempio la processione dedicata al santo patrono.

Di seguito, il programma degli eventi previsti nei prossimi giorni, a partire da domani:

Mercoledì 5/ Giovedì 6/ Venerdì 7 maggio:

Triduo di preparazione (ore 18, Basilica di S. Nicola) santa messa, con ingressi contingentati (max 130 persone). Diretta su Telenorba e Telenorba TG24 (canale 510 DT)

Venerdì 7 maggio

Spettacolo televisivo di teatro, danza e musica in piazza S. Nicola. Interdetto al pubblico. Diretta dalle 21 su Telenorba e Telenorba TG24 (canale 510 DT)

Sabato 8 maggio

Ore 5 – Lancio di diane dal molo S. Nicola.

Ore 7.30, 10.30, 12.30 – In Basilica, Messe con ingressi contingentati (max 130 persone)

Ore 12 – Supplica alla Madonna di Pompei, Basilica S. Nicola.

Ore 18, sempre in Basilica, Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto. Ingressi contingentati (max 130 persone) e diretta Tv su Telenorba e Telenorba TG 24 (canale 510 DT)

Domenica 9 maggio

Sante messe in Basilica alle 7.30, 10.30, 12 e 20.30

Ore 18: celebrazione eucaristica presieduta da mons. Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto, con prelievo della santa manna. Ingressi contingentati (max 130 persone) e diretta Tv su Telenorba e Telenorba TG 24 (canale 510 DT)

Il 22 maggio, invece, novecentotrentaquattresimo anniversario della traslazione delle ossa del santo secondo il calendario Giuliano, la Basilica, alle 9, sarà teatro della divina liturgia russo-ortodossa. Anche in questo caso, gli ingressi consentiti non potranno essere superiori alle 130 persone.

Promo