Uno spettacolo per il Santo Patrono. Decaro:”Vogliamo ripartire e lo vogliamo fare con San Nicola”

“Vogliamo ripartire e lo vogliamo fare con San Nicola. Essere qui su questo palco, oggi, è come intravedere la luce in fondo al tunnel significa riappropriarci di un piccolissimo pezzo di quella quotidianità che ormai abbiamo quasi dimenticato”. Sono queste le parole di Antonio Decaro, sindaco di Bari, che stamattina è intervenuto durante la presentazione dello spettacolo dedicato a San Nicola e che andrà in scena il prossimo 7 maggio in largo Abate Elia.

Il riadattamento della commedia “Nicolaus: e venne dal mare” di Vito Maurogiovanni porterà la firma del registra Nicola Valenzano che, in 100 minuti di rappresentazione, narrerà la traslazione delle reliquie del Santo. Un racconto che parte dal 1087 – ben 15 anni dopo il passaggio dei Normanni a Bari – e che avrà il suo fulcro nelle voci del popolo, pieni di timori e speranze per le sorti dei 62 marinai prossimi alla partenza per Myra.

Lo spettacolo, che rievocherà due dei miracoli più famosi di San Nicola (la dote alle tre fanciulle che il padre voleva avviare alla prostituzione e il miracolo dei naviganti), si arricchirà anche di un omaggio a Dante nell’anno del suo settecentesimo anniversario dalla sua morte. Non a caso, infatti, saranno recitati i versi del XX canto del Purgatorio aventi come protagoniste proprio tre fanciulle.

Vogliamo ripartire e lo vogliamo fare con San Nicola. Per questo abbiamo pensato di organizzare un evento dedicato al santo patrono che non sarà, ovviamente, la tradizionale festa di maggio, ma che testimonierà la nostra volontà di ripartire, con tutte le limitazioni e nel rispetto delle restrizioni ancora vigenti” ha spiegato il sindaco di Bari.

Sul palco si alterneranno 40 tra attori, danzatori e figuranti ai quali si aggiungeranno i 22 orchestrali del Collegium Musicum diretti dal Maestro Rino Marrone. Accanto agli attori della compagnia Badatea e ai danzatori, ci saranno anche Renato Ciardo, Tiziana Schiavarelli, Annamaria Vivacqua, la cantante Carla Bavaro e il fondatore dei Radicanto Giuseppe De Trizio.

“San Nicola rappresenta da sempre la nostra identità culturale e, anche dopo un anno difficile come quello trascorso, abbiamo voluto rendergli omaggio – ha dichiarato l’assessore alle Culture Ines Pierucci. “Passa il tempo e il mondo cambia ma resta la forza della cultura, che reagisce e risponde alle esigenze della comunità, a cui ora più che mai abbiamo il dovere di restituire fiducia. Insieme vogliamo regalare a Bari e ai baresi il sogno di poter tornare alla normalità. A piccoli passi, ma con la convinzione che San Nicola vorrà benedire questo nuovo inizio per la città” ha concluso.

A causa delle norme anti assembramento dovute alla pandemia, lo spettacolo non sarà possibile fruirlo in presenza ma sarà trasmesso, a partire dalle ore 21.20, in diretta televisiva da TeleNorba oppure in streaming sulle pagine Facebook della Basilica di San Nicola. Le funzioni religiose, invece, avverranno mentendo tutte le regole previste per il contingentamento.

Promo