Covid, fra le 21 vittime di ieri un noto coach di pallavolo

Siamo in zona gialla, ma contiamo ancora un migliaio di test positivi con percentuale aumentata di un punto, all’8,5 e soprattutto 21 decessi di cui 11 in provincia di Bari. I nuovi casi per la precisione sono 979 e i test effettuato 11543. I pugliesi ricoverati sono 26 meno di ieri, piu’ o meno il numero dei decessi.

E fra i 21 deceduti, vittime del Covid, c’e’ anche un personaggio che ha dato tantissimo al mondo pallavolistico: l’allenatore sessantenne Franco Castiglia di Castellana Grotte per quasi trent’anni coach della Mater Domini in serie A. Innumerevoli i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia ed alle societa’ che ha allenato nella luminosa carriera.

L’Assessore alla Sanita’ Lopalco, ha smentito la notizia circolata nei giorni scorsi che sarebbero in Puglia 17 i casi di variante indiana ed ha chiarito che quelli accertati al momento sono solo 5 distribuiti fra Lecce e Nardo’. Su altri 11 si stanno eseguendo analisi e non e’ detto che siano collegabili alla variante indiana. Si attende la comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico di Foggia e del Policlinico di Bari.

L’Assessorato e Dipartimento alla Sanita’ della Regione, preso atto che ieri in Puglia e’ stato raggiunto il record di 40000 dosi somministrate in 24 ore, hanno calendarizzato le prossime da completare entro il 31 maggio in favore di soggetti fragili, vulnerabili, over 80, disabili, persone affette da malattie rare. Inoltre dovra’ essere ripresa la somministrazione al
personale scolastico e universitario, docente e non docente, non ancora sottoposto alla prima somministrazione; si dovra’ garantire la seconda dose alle stesse categorie

 Ieri sono state somministrate oltre
40mila dosi di vaccino anti Covid negli hub pugliesi, cifra
record per la Puglia. E’ stato cosi’ raggiunto l’obiettivo che
era stato fissato dall’assessore regionale alla Sanita’,
Pierluigi Lopalco, che aveva parlato di una capacita’ vaccinale
di almeno 40mila dosi quotidiane. In questo momento la Puglia
dispone di circa 197mila vaccini, di cui 102mila Pfizer, 64mila
circa Astrazeneca, 26mila Moderna e 4mila circa J&J

 Completare entro il 31 maggio le
vaccinazioni di fragili, vulnerabili, over 80, disabili, persone
affette da malattie rare: e’ il nuovo obiettivo fissato in una
circolare regionale indirizzata alle Asl pugliesi e firmata
dall’assessore alla Sanita’, Pierluigi Lopalco, e dal direttore
del dipartimento Salute, Vito Montanaro. Nel documento vengono
evidenziate le priorita’: riprendere la somministrazione dei
vaccini anti Covid nei confronti del personale scolastico e
universitario, docente e non docente, non ancora sottoposto alla
prima somministrazione; garantire la seconda dose alle stesse
categorie; garantire vaccinazione prioritaria ai disabili e ai
loro caregiver; riaprire le agende per permettere alla
popolazione dai 60 anni in su che non ha prenotato il proprio
vaccino di fissare l’appuntamento per la somministrazione.
“L’andamento della campagna di vaccinazione nella regione
Puglia – si legge – sta rispettando gli obiettivi target
prefissati dal Piano Strategico Nazionale e suoi aggiornamenti,
nonche’ le indicazioni sin qui impartite dalla Struttura
Commissariale nazionale, pur nella difficolta’ connessa alle
indicazioni tecniche (eta’ e/o condizioni patologiche) per la
somministrazione delle diverse tipologie di vaccini disponibili
a vettore virale (Vaxzevria e Jassen), oppure mRNA (Comirnaty e
Vaccine Moderna) alle diverse categorie prioritarie – per eta’,
per condizione di fragilita’, per ambito professionale/lavorativo
– stabilite a livello nazionale”

Promo