Abbiamo imparato ad apprezzare il valore e l’importanza di un libro ancora di più durante questa emergenza sanitaria perché le pagine di un libro ci hanno aiutato ad evadere, sognare, dimenticare per qualche momento il triste periodo che stiamo vivendo. I libri sono importanti e quindi acquista una valenza particolare una donazione di un oggetto che non è solo materiale, ma sancisce un legame.
Sono stati donati tanti nuovi libri su tematiche di genere che riempiranno la Biblioteca delle donne Bari Bidoba della rete Bari social book dell’assessorato al Welfare.
Con il progetto “Adotta un libro”, i componenti della sezione cultura della Confindustria Bari hanno donato un libro con il loro nome che resterà legato alla storia del libro. Nelle pagine interne, infatti, un ex libris garantisce la tracciabilita della donazione riportando il nome della persona e/o dell’ente donatore.
Il progetto, partito lo scorso 8 marzo, in occasione della giornata dedicata alle donne, permette di accrescere il patrimonio librario della Biblioteca delle donne grazie a un particolare tipo di donazione.
Il Club delle imprese per la Cultura ha inoltre esteso la richiesta di donazione anche a tutte le imprese iscritte all’associazione, che hanno deciso di partecipare all’iniziativa con entusiasmo in futuro. A ritirare i libri erano presenti l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, la coordinatrice del club Cultura Mariella Pappalepore, Maria Laterza e, per Bidoba, Francesca Romana Recchia Luciani, docente dell’Università Aldo Moro di Bari
La rete quindi cresce creando un senso di comunità mettendo in pratica la mission di rendere la cultura accessibile e un diritto di tutti e tutte.