La Puglia è sempre più meta turistica ed è necessario quindi offrire – a chi viene a visitarla – emozioni che lasciano il segno e coinvolgano tutti i sensi. Ma non solo. Bisogna fare rete, creare sinergie fra pubblico e privato, stipulare collaborazioni, valorizzare le competenze e professionalità.
In questa ottica è stato siglato dal sindaco di Bari, Antonio Decaro, e dal presidente del Rotary Club Bari Sud Gennaro Ranieri un protocollo d’intesa per la realizzazione di un itinerario storico-artistico, turistico e culturale nell’ambito di politiche di valorizzazione del territorio.
Il Comune intende sviluppare un itinerario nella città vecchia lungo un percorso che ne attraversi i luoghi più significativi, quali la via Appia Traiana, il fortino Sant’Antonio, largo Vito Maurogiovanni, Santa Scolastica, Santa Maria del Buon consiglio, la chiesa di San Gregorio, la basilica di San Nicola, la cattedrale di San Sabino, il castello Svevo, largo Chiurlia, il teatro Margherita, l’ex mercato del pesce e la sala Murat. Il percorso è pensato nel rispetto del contesto esistente, ipotizzando e adottando, caso per caso, le soluzioni migliori per garantire la tutela e la valorizzazione del centro storico della città.
Il Rotary Club Bari Sud, dal canto suo, ha mostrato vivo interesse a contribuire, attraverso una collaborazione scientifica, all’elaborazione di nuove opportunità di valorizzazione dell’identità locale attraverso un approccio innovativo ed efficace volto a migliorare e potenziare i luoghi più rappresentativi della storia cittadina, in particolare quelli afferenti al distretto.
Il sindaco Decaro ha commentato positivamente la collaborazione delle professionalità del Rotary che mette a disposizione conoscenze e competenze.
È proprio nello spirito del sodalizio mettersi a servizio del bene comune, in questo caso la progettazione cittadina.
L’impegno dei due assessorati alla Cultura e turismo e ai lavori pubblici continuerà con il coinvolgimento delle associazioni del murattiano e del I Municipio per la realizzazione del progetto condiviso.
Il turismo è uno dei pilastri fondamentali per la ripartenza e, visto il consiglio di rimanere in Italia questa estate per trascorrere le vacanze, considerato che tanti italiani non conoscono le nostre bellezze, è assolutamente auspicabile questo protocollo che permetterà di valorizzare ulteriormente la nostra Puglia e Bari in primis.
La Puglia sotto l’aspetto culturale può offrire tanto ad iniziare dagli splendidi musei e teatri, passando per cattedrali e chiese con l’originale romanico, finendo a monumenti ed insediamenti neolitici che sono disseminati su tutto il territorio creando così un vero e proprio itinerario di gran pregio che potrebbe essere percorso in primis dai crocieristi.