Madonnella, il cinema parrocchiale Esedra riapre al pubblico

Il cinema Esedra è la prima sala cinematografica di Bari ad aver rialzato la propria saracinesca e ad accogliere gli spettatori che aspettavano questo momento da più di un anno, a causa delle restrizioni anti Covid-19. Appassionati e cinefili baresi, grazie all’entrata della Puglia in zona gialla, potranno quindi tornare a guardare comodamente nuovi e vecchi film e in totale sicurezza.

Si parte con la proiezione de Il favoloso mondo di Amélie, un film del 2001 diretto da Jean-Pierre Jeunet, in occasione del ventesimo anniversario dall’uscita della pellicola.  A seguire, da giovedì e per altre tre date sarà proiettato Minari, film del 2020 candidato a 6 oscar.

Lo storico cinema parrocchiale è stato costruito agli inizi degli anni cinquanta accanto alla parrocchia San Giuseppe, nel quartiere Madonnella di Bari ed era inizialmente conosciuto come “Cinema Felix”. Il parroco revisionava personalmente tutte le pellicole, tagliando spesso e volentieri alcune scene, scatenando reazioni contrariate da parte delle agenzie cinematografiche e qualche volta anche del pubblico.

La domenica mattina c’era lo spettacolo gratuito esclusivamente per i ragazzi che avevano il tesserino aggiornato con la frequenza al catechismo e alla celebrazione dell’Eucarestia.

Il cinema, rimasto chiuso per qualche anno, fu poi ristrutturato e modernizzato e riaprì i battenti nel febbraio 1977 con il nome di “Esedra”, senza mai allontanarsi dai principi per i quali fu ideato.

Ora ha riaperto le proprie porte, per tutti.

Promo