Le leggi di contrasto al randagismo hanno da tempo vietato l’abbattimento dei cani randagi e regolamentato la gestione degli animali nei canili. Tuttavia l’aspetto normativo si scontra spesso con le esigenze economiche delle singole realtà, il sovraffollamento e l’inadeguatezza degli spazi, nonché la mancanza di personale che si dedichi agli animali in attesa di adozione. Nell’incontro “Cave hominem – Le esperienze nei canili e nei rifugi” in programma domani dalle 14,30, organizzato dal dipartimento di Medicina veterinaria e moderato da Marialaura Corrente, docente del DiMeV, saranno trattati i diversi aspetti legati a tali problematiche. Dopo i saluti di Domenico Otranto, direttore del DiMeV, Annagrazia Fortunato, medico veterinario specialista ambulatoriale, tratterà gli aspetti normativi nella relazione “ Randagismo e servizi veterinari in Puglia”. Patrizia Giaquinto, dell’associazione Nati per amarti Onlus, gestore canile sanitario e canile comunale di Bari racconterà gli sforzi quotidiani di una volontaria, in un intervento dal titolo “Il randagismo si può sconfiggere”
Angelo Quaranta, docente del DiMe, riassumerà le tematiche affrontate nella prima parte, con la relazione “Come valorizzare i cani di canile”.
Nella seconda parte dell’incontro, interverrà Marcello Introna, scrittore e veterinario, che ha coordinato la pubblicazione della raccolta di racconti “Attenti al cane”, Edizioni Laterza, per costituire un fondo donazioni per il canile sanitario di Bari. Tra gli ospiti, Gabriella Genisi, dalla cui fantasia e intuito sono nate le famose investigatrici Lolita Lobosco e Chicca Lopez, autrice di un racconto contenuto nel libro.
Infine, Valentina Caldarola e Sara Cifarelli, studentesse del corso di laurea in Scienze Aaimali, leggeranno alcuni brani tratti da “Attenti al cane”
L’incontro è su piattaforma Microsoft teams- codice nasj9fc
Link evento: