In prova sulle linee pugliesi Pop, il nuovo treno regionale di Trenitalia

E’ in arrivo una nuova musica sui binari della Puglia: si chiama Pop, infatti, il nuovo convoglio di Trenitalia destinato al trasporto regionale che presto farà il suo debutto anche da noi. Un mezzo modernissimo, prodotto dal colosso francese Alstom, che dal 2019 si sta diffondendo in quasi tutta la Penisola e si sta facendo apprezzare tanto per il comfort, quanto per le prestazioni.

La Divisione passeggeri regionale Puglia di Trenitalia sta attualmente formando i suoi macchinisti e capitreno all’impiego operativo del Pop, con una lunga serie di corse prova (senza passeggeri a bordo) iniziate il 9 marzo. Trattandosi di un elettrotreno, può circolare solo su linee elettrificate tra cui l’Adriatica, la Bari – Taranto e la Taranto – Brindisi.

L’ammodernamento della flotta regionale con i treni Pop è uno dei capisaldi del Contratto di servizio che Trenitalia e Regione Puglia hanno siglato il 12 giugno 2018, con una cerimonia pubblica in piazza Libertà a Bari, e che resterà in vigore fino al 2032.
La nostra Regione ha optato più precisamente per la versione a quattro casse del Pop (ETR104), che offre 321 posti a sedere, 188 posti in piedi e 8 stalli per biciclette.

Secondo quanto stabilisce il Contratto, a partire da quest’anno Trenitalia introdurrà in Puglia ben 43 convogli Pop di sua proprietà, 22 dei quali acquistati in autofinanziamento e gli altri 21 con un contributo regionale pari al 60% netto Iva, permettendo così di dismettere i treni più vetusti oggi in circolazione.
Tuttavia lo scorso 8 febbraio la Giunta Emiliano, avendone verificata la fattibilità, ha deliberato di cofinanziare 28 Pop invece che 21 a parità di fondi stanziati, aggiornando di conseguenza gli accordi con Trenitalia.

L’entrata in servizio dei primi convogli dovrebbe avvenire a breve. Non è da escludere la possibilità che Trenitalia organizzi una presentazione al pubblico, presso lo scalo di Bari Centrale, nel rispetto delle misure anti-Covid.

NON SOLO POP

Sulle linee ferroviarie pugliesi nei prossimi anni convivranno più generi musicali. Oltre ai Pop, il Contratto di servizio prevede infatti 3 treni Jazz a quattro casse (ETR324), sempre di produzione Alstom, che la Regione ha acquistato interamente a suo carico e concesso in comodato d’uso a Trenitalia: li vediamo già circolare dal febbraio 2019.

Arriveranno inoltre 4 treni Rock a quattro casse (ETR421), con la possibile aggiunta di un quinto, grazie a una delibera di Giunta regionale del 13 gennaio 2020. Si tratta di imponenti convogli a doppio piano prodotti da Hitachi Rail, che anche in questo caso saranno acquistati dalla Regione e affidati a Trenitalia per il servizio passeggeri.

Promo