Da 14 anni il premio regionale “Start Cup” mette a confronto progetti innovativi imprenditoriali ed accompagna gli ideatori verso la possibile attuazione degli stessi. L’appuntamento con l’avvio delle candidature non poteva mancare anche quest’anno. Organizzato dall’Arti Puglia (Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione), in collaborazione con Regione Puglia ed il Premio nazionale per l’innovazione (Pni), la competizione premia le idee imprenditoriali con la possibilità di trasformarle in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro.
Due le fasi. La prima è appena iniziata e prevede l’invio di richieste di partecipazione entro il 6 luglio 2021. Gli aspiranti startupper possono presentare le domande e partecipare alle sessioni di accompagnamento progettuale con esperti, per definire al meglio il proprio piano di impresa prima di candidarlo alla competizione vera e propria. La seconda fase, che partirà il 19 luglio e terminerà il 20 settembre, consente di candidare i progetti con un piano sintetico (business plan) in una delle seguenti 4 categorie: Life science (per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di iniziative legate alla salute), Ict (per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione), Cleantech & Energy (per misure economiche e tecnologiche per ridurre il consumo di energia, rifiuti e risorse naturali nelle industrie) e Industrial (produzione di merci attraverso la trasformazione di materie prime naturali).
I migliori piani d’impresa si sfideranno in una pitch session (sessione di lancio, ndr) competitiva in una finale prevista per il 20 ottobre 2021 davanti ad una giuria di imprenditori ed esperti che proclamerà 4 vincitori:a questi andranno premi in denaro di importo compreso tra i 3mila e i 10mila euro l’uno. In tale occasione sarà anche proclamato il vincitore assoluto di “Start Cup Puglia 2021” che riceverà la menzione speciale “Premio Regionale per l’Innovazione”. Saranno assegnate pure le tre menzioni speciali di “Innovazione Sociale”, “Impresa sociale in ottica Pari Opportunità” e “Contrasto al Covid-19 e/o alle situazioni di crisi economica o sociale da esso provocate”. L’edizione 2021 si arricchisce, inoltre, di un nuovo premio speciale di 3mila euro riservato al miglior progetto che ha terminato, o sta effettuando, il percorso di accompagnamento imprenditoriale nell’ambito dell’Intervento regionale “Estrazione dei Talenti” attuato dall’Arti, anche questo dedicato a idee progettuali allo stato “embrionale” e con accompagnamento allo sviluppo delle stesse (della durata di 6 mesi) con servizi personalizzati forniti da aziende a loro volta selezionate con un avviso pubblico e che raggruppano al loro interno eccellenze universitarie di incubatori proprio rivolte a far emergere le migliori idee innovative presentate da giovani o persone di ogni età occupate o inoccupate. Si tratta di un bando a sportello che va avanti sino ad esaurimento dei fondi chi volesse aderire può farlo ancora.
Ulteriori premi in denaro e servizi, per il concorso “Start Cup”, sono messi a disposizione dal Comitato promotore, costituito da Enti e organizzazioni che sostengono l’iniziativa e ne supportano la promozione, tra cui ci sono l’Università e il Politecnico di Bari. I 4 premiati allo “Start Cup Puglia” accederanno di diritto al Pni, il Premio nazionale per l’innovazione, in programma tra novembre e dicembre 2021. Per candidarsi o per ricevere ulteriori informazioni, basta collegarsi al sito dedicato Start Cup Puglia http://www.startcup.puglia.it.