Anche Bari d’ora in poi avrà il suo posto al sole, preferibilmente con vista mare. Chi lo ha detto che anche nel capoluogo pugliese non si possa avere un mare pulito ed accessibile per tutti? L’Arpa Puglia, è stato da poco reso noto, ha valutato eccellente la qualità delle acque lungo tutto il litorale cittadino. Parliamo di qualcosa come 42 km di costa, tra le zone di S.Giorgio e Santo Spirito, passando anche per quei quartieri del centro cittadino spesso frequentati anche da turisti. Che adesso potrebbero non ‘emigrare’ nei comuni limitrofi per farsi un bel bagno.
CRITERI. Tale giudizio è arrivato in seguito ad analisi effettuate dalla stessa agenzia regionale nel corso di questo mese. E c’è di più, perché il livello di idoneità fatto registrare è massimo in tutti i 24 punti di monitoraggio fissi all’interno di ciascuno specchio di balneazione individuato. Un fenomeno che non è dipeso (in alcuni tratti, ovviamente) solo dal Covid, ma anche da una buona tenuta generale. “Per la città di Bari – spiega l’assessore Pietro Petruzzelli – è una grandissima soddisfazione poter contare su 42 chilometri di costa sicuri da un punto di vista igienico-sanitario. Un risultato ormai consolidato nel tempo, visto che le analisi di Arpa Puglia certificano un livello eccellente del nostro mare per il terzo anno consecutivo. Questa attestazione, per noi tutti, è molto incoraggiante da tanti punti di vista: prima di tutto perché l’amministrazione comunale, sin dallo scorso mandato, ha puntato molto sulla ricostruzione del rapporto tra la città e il suo mare, e poi perché ci auguriamo che, a pochi giorni dall’apertura della stagione estiva, questo sia un ulteriore motivo per attrarre i flussi turistici. Senza dimenticare che un’ottima qualità delle acque può contribuire a dare nuova linfa alle attività sportive nautiche che, come tutti gli sport, hanno dovuto subire un inevitabile rallentamento a causa dell’emergenza sanitaria”. E’ una buona notizia pensando anche ai progetti futuri come quello di Costa Sud, che punta a dare una maggiore animazione anche a quei tratti di costa ora abbandonati. Bari prosegue il suo percorso di crescita, ripartendo anche dal mare. Una risorsa tanto storica quanto grande, da sfruttare pienamente.