L’orchestra di fiati del Conservatorio “Piccinni” partecipa al concorso internazionale Inglese

Si riaccendono i riflettori sulla nuova edizione del “Concorso di composizione per banda Angelo Inglese”: si tratta della quarta edizione che assume una portata internazionale in un momento storico segnato fortemente dalla territorialità. Non è possibile viaggiare, ma l’immaginazione è l’unica a non avere confini ed è bello poter immaginare che un brano musicale possa essere eseguito da un’orchestra italiana, poi svizzera, poi spagnola e anche venezuelana.​

È proprio ciò che accadrà con il concorso Angelo Inglese, che, oltre agli storici partners (il Comune di Molfetta, il Comitato feste patronali di Molfetta, l’Anbima​nNazionale, le Edizioni Boario di Torino e l’Orchestra di fiati del dipartimenti degli strumenti a fiato del Conservatorio di Bari) può contare quest’anno sul patrocinio di Regione Puglia, Comune di Bari, ambasciata del Venezuela,  Symphonisches​ blasorchester​kKreuzlingen​ Svizzera, banda​ sinfónica​ de la​ Societat​ filharmònica​ alteanense​ Spagna e Symphonic band 24 de Junio del estato​ Carabobo​ del Venezuela.​

​Ma l’internazionalità è dovuta anche alla composizione della giuria. Presidente sarà Dirk​ Brossè, compositore e direttore d’orchestra con all’attivo oltre 200 opere tra concerti, oratori,​ lieder, musica da camera e opere sinfoniche. Attualmente è direttore musicale della Chamber orchestra of Philadelphia e del Festival del cinema di​ Gand.​

I partecipanti avranno tempo fino al 19 novembre 2021 per inviare le composizioni, che rientreranno in due categorie, la marcia sinfonica o il brano sinfonico.​

Le composizioni vincitrici saranno pubblicate dall’Editore Boario e saranno eseguite dalle quattro orchestre partner del concorso.​

Il bando è scaricabile in italiano, inglese e spagnolo, dal sito​ www.angeloinglese.com​ (nella sezione dedicata)​ www.anbima.it​ e dalla pagina Facebook Angelo Inglese 100.

Promo