Sulla mappa delle discariche abusive della Fiab, due segnalazioni a Japigia

Sono già due le discariche abusive segnalate nella periferia di Bari e pubblicate sulla mappa satellitare presente sul sito di Fiab Bari Ruotalibera che ha aderito, ad aprile scorso, all’iniziativa “La Vandea dei rifiuti“, creata dai Cicloamici Fiab Mesagne. Chiunque può segnalare gli abbandoni di rifiuti e discariche abusive per tutelare l’ambiente e la salute di tutti. Bastano attenzione, senso civico e pochi e semplici passaggi. Atti che qualunque cittadino può e dovrebbe mettere in pratica.

Le montagne di rifiuti abbandonati si trovano entrambe alla periferia di Japigia in una stradina di campagna, strada de Serio, che costeggia la tangenziale e si trova accanto al ponte di via Caldarola che consente l’immissione nel tratto della Statale 16 diretta verso Torre a Mare. Le discariche sono state fotografate ed inserite, dopo compilazione del modulo on-line per individuare il punto esatto e una descrizione sommaria del tipo di rifiuti abbandonati illecitamente, da alcuni ciclisti di passaggio nella zona.

La prima risale all’11 aprile e si trova in via Caldarola angolo strada de Serio dove sono stati segnalati rifiuti domestici, mobili ed elettrodomestici. Una settimana dopo è stata pubblicata quella su strada de Serio dove sono stati avvistati rifiuti domestici e scarti da lavorazione (come dimostrano le foto pubblicate e tratte proprio dal sito di Fiab Ruotalibera Bari). La trasmissione ha generato immediatamente i due bollini con bidoni rossi per segnalare il punto preciso del rinvenimento. Segnali ancora presenti sulla mappa. Basta cliccarci sopra per poter vedere la foto e qualche dettaglio.

“Sono passato personalmente circa due settimane fa – riferisce il presidente di Fiab Ruotalibera Bari, Roccaldo Tinelli – davanti alla discarica tra via Caldarola e strada de Serio e i rifiuti erano ancora lì nonostante abbiamo immediatamente inviato pec con foto sia al sindaco del Comune di Bari che al comandante della Polizia Locale affinché provvedessero alla rimozione”.

Non appena Fiab Bari avrà conferma che i rifiuti sono stati raccolti e portati via, dopo anche nuovo sopralluogo da parte dei ciclisti, il bollino con bidone rosso sarà sostituito con quello con bidone verde per avvertire che i rifiuti non ci sono più e che la zona è ora pulita.

L’iniziativa è finalizzata ad arginare il sempre più diffuso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade secondarie e di campagna che per quanto poco frequentate e nascoste, spesso sono visibili proprio da coloro che viaggiano lungo la strada statale e sono costretti ad “ammirare” un brutto panorama che sicuramente non è un bel biglietto da visita né di benvenuto per la città di Bari. Per questo la lodevole iniziativa deve essere divulgata ed utilizzata da più cittadini possibili, non solo da ciclisti.

Anna Caiati

Promo