Nel logo della Regione Puglia fa bella mostra di se l’ulivo, uno dei simboli della nostra terra. Nonostante la Xilella, nonostante politiche non sempre favorevoli ai produttori pugliesi, gli oli pugliesi continuano ad affermarsi e rafforzarsi sui mercati mondiali. In alcuni paesi sono un prodotto di nicchia, sono considerati alla stregua di medicine “naturali” per la prevenzione di malattie.
E cosi’ quando ci sono concorsi o mostre, gli oli pugliesi sono sempre in prima fila, sul podio. Come e’ accaduto a Perugia, alla XXIX edizione dell'”Ercole Olivario”, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato da Unioncamere insieme alla Camera di Commercio dell’Umbria.
In cinque categorie su dodici in concorso, hanno trionfato gli oli pugliesi che si sono aggiudicati quasi il 50% dei premi.
Entusiasta il Presidente di Unioncamere di Puglia Damiano Gelsomino che ha ricordato i 60 milioni di ulivi patrimonio della nostra regione diffusi su quasi 400 mila ettari con una produzione che, pensate, rappresenta come valore il 20% del totale della intera produzione agricola del nostro Paese. ” Un prodotto simbolo del made in Italy nel mondo e che, per gusto e cultivar, parla la lingua dei nostri territori in tutte le sue declinazioni, in continuita’ con tradizioni millenarie che costituiscono valore aggiunto in termini di esperienza, affinata dagli apporti innovativi delle nuove tecniche di produzione.
Ecco le 5 etichette pugliesi nelle rispettive categorie in rappresentanza delle migliori produzioni di tutta Italia, che
hanno brillato nelle due distinte categorie previste, Extravergine e oli extravergini certificati DOP, IGP.
Per la Categoria Dop /IGP Fruttato Medio il 1 Classificato – Don Gioacchino – DOP Terra di Bari- Castel del Monte del
Frantoio Sabino Leone di Canosa (BT), Puglia;
Per la categoria Extravergine Fruttato Leggero 1 Classificato – Arciprete delle Aziende Agricole Stasi di Torre Santa Susanna (BR), Puglia;
Per la categoria Extravergine Fruttato Intenso 1 Classificato – Mimi’ Denocciolato Monocultivar Coratina, dell’Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (BA), Puglia; 2 Classificato – Coratina dell’Azienda Olio Intini di Alberobello (BA), Puglia; 3 Classificato – Coppadoro della Societa’ Agricola Ciccolella di Molfetta (BA), Puglia.