Sono 38 gli operatori che saranno impegnati quotidianamente per il servizio ordinario estivo di pulizia del litorale dal 1° giugno al 15 settembre, mentre dal 22 maggio fino al 31 maggio l’attività sarà straordinaria. Due i lotti, uno per la pulizia del litorale balneabile e l’altro per la spiaggia di Pane e pomodoro.

Il lotto 1 è stato affidato alla cooperativa Shiva, che impiegherà 26 operatori dalle 5 alle 9 per sette giorni a settimana per l’intero periodo di affidamento. Il lotto 2, relativo alla pulizia di Pane e Pomodoro, è stato aggiudicato invece alla cooperativa Equal time, che fino al 31 maggio impiegherà per la pulizia straordinaria 12 persone su un unico turno, dalle 5 alle 9 e, a partire dal 1 giugno, lo stesso numero di operatori si occuperanno di svuotare cestini, rastrellare la sabbia e rimuovere i rifiuti nelle aree di interesse, dalle 5 alle 20, in quattro turni.

«Abbiamo registrato un’enorme produzione di rifiuti “usa e getta” a causa della normativa anticovid – ha commentato l’assessore Pietro Petruzzelli – Pertanto è necessario controllare il territorio e rafforzare il servizio di pulizia nei luoghi più frequentati, motivo per cui, accanto al servizio di pulizia del litorale già attivo, ho chiesto ad Amiu di effettuare un secondo passaggio pomeridiano sul waterfront di San Girolamo e sulle due spiagge libere di San Cataldo, quella accanto al ristorante Provolina e l’area adiacente al lido San Francesco, dove ogni giorno centinaia di persone scelgono di passare le loro giornate».
«Abbiamo provveduto ad implementare i cestoni e i carrellati – ha sottolineato il presidente di Amiu Puglia Sabino Persichella – soprattutto in prossimità dei luoghi più frequentati, ma il nostro impegno rischia di essere vano se si continuerà ad abbandonare i rifiuti per strada anziché utilizzare correttamente tutti i contenitori a disposizione».