In questo periodo, difficile per tutti, siamo impossibilitati nello spostarci da regione a regione; ma la nostra scuola ci ha dato la possibilità di partecipare ad un viaggio didattico “virtuale”, collegandoci con la Galleria degli Uffizi a Firenze. Si tratta di uno dei musei più importanti al mondo, in particolare è lo specchio fedele di uno dei momenti più alti dell’arte di tutti i tempi: il Rinascimento.
Così, in una bella mattina soleggiata, ideale per un viaggio d’istruzione, ma impossibile da effettuare fisicamente a causa del Covid, ci siamo collegati online, per questa bellissima esperienza.
La guida, una ragazza giovane e simpatica, ci ha condiviso delle slides, dove ci ha esposto alcune opere presenti negli Uffizi : dalla pittura tardogotica di Gentile da Fabriano fino ad arrivare ai ritratti di Raffaello e al “Tondo Doni” di Michelangelo. Ci ha invitato ad interagire con commenti ed osservazioni inerenti l’analisi delle opere d’arte proposte.
Il quadro che mi ha incuriosito più degli altri è stato il “Ritratto dei Duchi di Urbino” realizzato da Piero della Francesca. Oltre a rappresentare, dietro i due volti, il paesaggio dei loro possedimenti, mi hanno sorpreso le informazioni che la guida ha dato in merito alla Duchessa, ossia che, al tempo del ritratto, era già morta; ecco spiegato il suo colorito pallido.
Abbiamo visto anche le principali opere di altri artisti come Botticelli, Leonardo da Vinci, Raffaello, Masaccio e Masolino, Gentile da Fabriano e Filippo Lippi, artisti importanti del Rinascimento.
È stato interessante e piacevole; spero, in un futuro prossimo, di poterla visitare, insieme ai miei compagni, dal vivo.
Francesca Ardito, 2^F scuola second. I grado I.C. “Tattoli – De Gasperi”, Corato