Bari dà il benvenuto a Italo e Itabus: nuovi treni e pullman per mete nazionali

Si accorciano, metaforicamente, le distanze tra Bari e le principali città italiane. Come da noi anticipato all’inizio del mese, è giunto finalmente il giorno del debutto in Puglia per i treni ad alta velocità di Italo, ma anche per l’operatore su gomma Itabus che avvia proprio adesso le sue attività. Le due aziende promettono di rivoluzionare il settore dei trasporti a lunga percorrenza, incarnando i valori della grande imprenditoria italiana e mettendo al centro le esigenze dei viaggiatori.

Gli eleganti treni bordeaux con il leprotto dorato di Italo diventano “ospiti fissi” sul piazzale Ovest della Stazione Centrale. Da oggi fino al 12 giugno ci sarà ogni giorno una partenza per Torino (alle 12:51), una partenza per Roma (alle 18:33) e due arrivi (da Roma alle 12:12 e da Torino alle 17:22).
Dal 13 giugno si aggiungeranno poi due nuove corse, da e per il capoluogo piemontese, e gli orari subiranno alcune modifiche per inserire le nuove fermate di Molfetta, Bisceglie e Trani.

Sarà questa dunque l’offerta commerciale di Italo in Puglia da domenica 13 giugno, studiata per supportare il turismo estivo dopo le pesanti restrizioni anti-Covid, ma anche per consentire ai fuorisede di rientrare agevolmente nella nostra regione:

► Italo 8140 da Bari Centrale (18:23) a Roma Termini (23:09);
► Italo 8141 da Roma Termini (7:30) a Bari Centrale (12:12);
► Italo 9924 da Bari Centrale (6:23) a Torino Porta Nuova (15:35);
► Italo 9952 da Bari Centrale (12:51) a Torino Porta Nuova (22:35);
► Italo 9919 da Torino Porta Nuova (7:25) a Bari Centrale (17:22);
► Italo 8147 da Torino Porta Nuova (14:20) a Bari Centrale (0:20).

Si tratta di collegamenti quotidiani le cui fermate intermedie sono riportate su italotreno.it, assieme a tutte le informazioni utili per prenotare e viaggiare. L’acquisto dei biglietti è possibile, oltre che sui canali digitali, presso le agenzie di viaggio o le biglietterie automatiche di Italo: nell’atrio di Bari Centrale, ad esempio, ne sono state installate due; il personale dell’azienda è comunque disponibile in loco per offrire assistenza ai clienti.

Alla domanda se la presenza di Italo in Puglia sarà stagionale o permanente, risponde il direttore vendite Marco De Angelis: «Italo da sempre punta sulla capillarità del proprio network. La Puglia era nei nostri piani di crescita e appena se n’è presentata l’occasione abbiamo deciso di investire su di essa, per soddisfare la domanda di trasporto dei cittadini pugliesi. Il nostro presidio è richiesto sia in ambito consumer per mete estive, che in ambito business per realtà aziendali che ad oggi utilizzano altri metodi di spostamento. Offriamo così un servizio di qualità, pieno di comfort e assolutamente sicuro, anche in questo periodo di emergenza sanitaria: proprio in questi giorni, infatti, abbiamo annunciato l’installazione dei filtri Hepa che garantiscono un ricambio completo d’aria ogni 3 minuti sui nostri treni».
Dichiarazioni confortanti per i pugliesi, e in particolar modo per i baresi, che da oggi potranno sentirsi meno isolati dal resto del Paese: «Bari è stata inserita nella rete Italo per essere servita in ogni periodo dell’anno. Ci aspettiamo grandi risultati da Bari e dalla Puglia, con l’auspicio che questo sia solo un punto di partenza per crescere insieme al territorio. La reazione in termini di vendite su Bari è stata da subito confermata e anche Foggia ci sta dando buone soddisfazioni».

 

Proprio a due passi da Bari Centrale, in via Capruzzi all’altezza di largo Sorrentino, debuttano oggi stesso i fiammanti pullman di Itabus. Il nuovo vettore della lunga percorrenza su gomma, che appena ieri si è presentato ufficialmente alle istituzioni e alla stampa, ha voluto inserire fin da subito la Puglia nella sua rete di collegamenti. Competitività, comfort e sicurezza sono i valori sui quali si basa l’offerta commerciale dell’azienda, mentre dal punto di vista gestionale c’è una grande attenzione verso l’ambiente, le nuove tecnologie e il contesto sociale del territorio.

Per il momento, Bari potrà contare giornalmente su quattro corse per Roma (partenze alle 11:25, 13:25, 18:40 e 23:55), due corse per Milano (partenze alle 8:10 e 21:00) e sei arrivi (da Roma alle 5:20, 12:25, 17:05 e 20:55; da Milano alle 8:30 e 21:10).

Per conoscere le fermate intermedie e qualsiasi altro tipo di informazione, rimandiamo al sito itabus.it. I biglietti possono essere acquistati sulle piattaforme digitali oppure nelle tabaccherie e punti Lis aderenti al circuito di vendita.
E’ importante precisare che, nonostante i collegamenti raggiungano anche altre città pugliesi, l’azienda per ora ha scelto di non consentire i viaggi sulle tratte regionali e applica questa politica in tutta Italia.

L’obiettivo di Itabus, con l’espansione graduale del proprio network, è quello di «innovare il settore dei viaggi in bus garantendo un servizio capillare e competitivo su tutto il territorio nazionale, e a tendere internazionale». Un servizio che sarà attivo tutti i mesi dell’anno e che prevede, come possono già riscontrare i baresi stessi, «sinergia con porti, aeroporti e stazioni ferroviarie e possibilità di viaggiare anche nelle fasce notturne».

Promo