Michele Fazio, il 3 e 4 giugno convegno in ricordo del giovane ucciso dalla mala

Era il 12 luglio del 2001 quando Michele Fazio, 16 anni, fu ucciso per errore durante un agguato tra esponenti dei clan mafiosi, con un colpo alla nuca. Il ragazzo stava rientrando a casa, in largo Amenduni, a Bari vecchia, dopo aver trascorso la serata con gli amici. Nel suo ricordo, l’associazione Zefiro ha organizzato un convegno, intitolato “Percorsi di legalità e di cambiamento a 20 anni dalla morte di Michele Fazio”.

All’evento, che si terrà  il 3 ed il 4 giugno  presso il Fortino S. Antonio, parteciperanno, tra gli altri, il magistrato Desiree Digeronimo, il procuratore aggiunto e coordinatore della Dda di Bari Francesco Giannella e, da remoto, don Luigi Ciotti. Interverrà nel dibattito anche l’avvocato della famiglia Fazio, Michele Laforgia.

Sarà possibile assistere all’iniziativa online, attraverso la pagina Facebook dell’associazione Zefiro APS o iscrivendosi al link “La Bari Nuova, a 20 anni dalla morte di Michele Fazio”.

Di seguito, il programma completo:

3 giugno – Le tracce della storia nel percorso della testimonianza e della memoria

  • 16.30
    • Accoglienza e introduzione al convegno a cura dell’associazione Zefiro APS
    • saluti di Ines Pierucci, assessora alle Politiche culturali e turistiche del Comune di Bari
  • 17-19:30 – A fact is a point of view: tra testimonianza e memoria
    • Introduzione sulla storia della mafia barese
      Annastella Carrino, docente universitaria
    • Desirèe Digeronimo, magistrato
    • Intermezzo musicale a cura del laboratorio musicale del liceo Marco Polo
    • Michele Laforgia, avvocato
    • Luigi Liguori, questore di Pescara
    • Testimonianze dei parenti delle vittime innocenti di mafia baresi
    • modera Daniela Marcone, vicepresidente di Libera
  • 19:30 – Reading tratto dal libro “Il grido e l’impegno. La storia spezzata di Michele Fazio“, a cura di Nunzia Antonino, Stilo Editrice

4 giugno – Le tracce di oggi

  • 9-12:30 – L’evoluzione del progetto mafioso: donne e mafia
    • Sara Bevilacqua, attrice
    • Francesco Giannella, procuratore aggiunto coordinatore della Ddda di Bari
    • Eugenia Pontassuglia, procuratore della Repubblica di Taranto
    • Maria Pia Vigilante, avvocato
    • Enza Rando, avvocato ufficio legale di Libera
    • Don Luigi Ciotti (in remoto)
    • modera Gianni Bianco, giornalista Rai
    • Intermezzo musicale a cura del duo Appunti di Viaggio
    • Reading tratto dal libro “Ostinate e ribelli“, a cura di Sara Bevilacqua, Stilo Editrice

4 giugno – Le tracce di domani

  • 17-20 – Prospettive e scenari della mafia e della città di Bari
    • Domenico Mortellaro, sociologo e scrittore
    • Giuseppe Gatti, sostituto procuratore direzione nazionale antimafia e antiterrorismo
    • Angelo Cassano, referente di Libera Bari
    • Marco Migliozzi, psicologo, fondatore di Fermiconlemani
    • Tiziana Cecere, avvocato e criminologa, presidente dell’associazione Fermiconlemani
    • Pinuccio Fazio e Lella Fazio
    • modera Annamaria Ferretti, giornalista
    • Intermezzo musicale a cura del laboratorio musicale del liceo Marco Polo
    • Conclusioni a cura dell’associazione Zefiro APS

Promo