Economia sociale e disoccupazione giovanile: come vincere la sfida dei neet

Importante appuntamento internazionale promosso dalla Città metropolitana che avrà come tema argomenti di grande attualità come la disoccupazione giovanile e le sfide che vedono i giovani protagonisti.

Lunedì 31 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, in modalità videoconferenza, per accedervi bisognerà registrati cliccando sul link indicato sulla locandina, si svolgerà il primo meeting internazionale del progetto Recruit, finanziato dal programma Cosme dell’Unione europea, di cui sono partner la Città metropolitana di Bari (nel ruolo di coordinatrice), l’associazione europea per la democrazia locale (Alda), Impact hub global company, il Governo regionale di Madrid (Spagna) e il Comune di Agia Paraskevi (Grecia).

“Economia sociale e disoccupazione giovanile: come vincere la sfida dei Neet?”, questo il titolo dell’incontro rivolto a rappresentanti di enti locali e regionali, cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni del terzo settore, associazioni e tutti gli stakeholder interessati al tema dell’economia sociale inteso come strumento di inclusione sociale e sviluppo economico.

Il progetto Recruit, partito a febbraio scorso e della durata di un anno, ha la finalità di promuovere lo scambio di conoscenze tra le varie parti interessate e stimolare i processi di sviluppo socio-economico a livello locale con i seguenti obiettivi: creare un pool di esperti al fine di porre le basi per una collaborazione virtuosa nel campo dell’Economia Sociale, avviare un confronto e una collaborazione tra Grecia, Italia e Spagna sul tema della lotta alla disoccupazione locale, diffonderne le buone pratiche fra i tre Paesi del Mediterraneo e altri Paesi europei e promuovere i risultati del processo a livello europeo.

Dopo l’incontro nazionale del 6 maggio scorso, che ha visto l’adesione di numerosi rappresentanti locali alla Comunità economica sociale (Sec) creata dal progetto, il meeting internazionale si propone si ampliare la rete a livello nazionale ed europeo.

Durante l’incontro, che si svolgerà attraverso l’utilizzo di metodologie interattive (come Miro, Slidesgo, etc..), i partecipanti avranno la possibilità di condividere la propria esperienza e le buone pratiche generate nel proprio territorio, creando uno spazio di formazione e scambio di idee.

Promo