Continuano i test gratuiti anticovid nella tensostruttura della Croce Rossa a Bari

E’ proseguita anche In occasione della Festa della Repubblica, l’attivita’ della Croce Rossa Italiana per il progetto “Increasing Covid-19 Mobile Testing Capacites”. A Bari visita delle massime autorita’.

Come noto, gia’ da 15 giorni e per tutta l’estate, presso la Stazione Centrale del capoluogo pugliese, è possibile, per chiunque, sottoposi gratuitamente a un test rapido anticovid. La Croce Rossa Italiana, infatti, dopo aver avviato a metà aprile l’attività su Roma e Milano, ha esteso lo stesso progetto ad altre dieci città italiane, fra cui appunto Bari.

Il progetto ha come obiettivo quello di rafforzare le capacità dei Paesi Europei di tracciare il Covid-19 attraverso l’incremento del numero di tamponi rapidi effettuati gratuitamente. I costi sono sostenuti dalla Croce Rossa Italiana grazie al contributo della Commissione Europea (Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare) che, attraverso un accordo con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ha destinato 35,5 milioni di euro alle attività di screening in sette Paesi europei (Austria, Germania, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna) effettuate dalle rispettive Società Nazionali della Croce Rossa.

La Croce Rossa Italiana ricorda che in presenza di sintomi come febbre, tosse o difficoltà respiratorie o se si è stati in stretto contatto con una persona affetta da Covid-19, non si deve uscire di casa, recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma, come indicato nelle disposizioni del Ministero della Salute, bisogna contattare telefonicamente il medico di famiglia, il pediatra di libera scelta o la guardia medica che potranno prescrivere eventuale tampone molecolare da effettuarsi esclusivamente presso strutture pubbliche o private accreditate.

I minori possono effettuare il test rapido solo se accompagnati da un genitore, da un tutore legale.

Promo