Scuola e genitori danno vita ad una rassegna cinematografica al “Marconi”

Un quartiere senza cinema e giardino, quello di San Cataldo-Marconi, può però vantare un’associazione di genitori molto attenta e attiva nell’organizzare eventi come quello che sarà inaugurato questa sera: la rassegna cinematografica “Osare la vita”. L’iniziativa è inserita all’interno del progetto “Ciak! In arte Giardino” che l’associazione promozione sociale “Genitori Marconi” ha realizzato grazie alla partecipazione, due anni fa, al bando indetto dall’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Bari, “Rigenerazioni creative”. Partirà oggi e continuerà con una proiezione alla settimana, ogni venerdì, sino al 23 luglio e si svolgerà nel giardino condiviso e cogestito della scuola “Marconi” dell’istituto comprensivo “E. Duse”.

La rassegna prevede la proiezione di film allo scopo di socializzare e di un’esperienza educativa di comunità sul tema “Osare la vita” che, come spiega la direttrice artistica del progetto, Terry Marinuzzi, è stato scelto come “monito dopo oltre un anno di pandemia per sentirci pienamente comunità. Le pellicole che abbiamo scelto rappresentano un invito a vivere pienamente la meravigliosa avventura umana, perché la vita ci è stata consegnata per poter cambiare ciò che è possibile trasformare in meglio, imparando però ad accettare ciò che è ineluttabile e che ci restituisce il senso del nostro limite”. Un’esortazione, quella di “Osare la vita” che da diversi anni, ormai, il quartiere e le famiglie qui residenti hanno fatto propria. Tant’è che ai genitori, prima comitato e poi associazione, si deve la non chiusura della scuola, rischio corso qualche anno fa, mentre dallo scorso anno con la prima edizione, si cerca di far vivere l’esperienza di un cinema, visto che la sala “Abc” da ormai tre anni ha chiuso i battenti. Non solo. Durante il periodo di pandemia, quando la Puglia è stata in zona arancione e gialla, nella scuola “Marconi” la dad è stata limitata a pochi casi (per bambini fragili o perché in quarantena familiare) e alle settimane “rosse”, così come si è continuato a garantire il servizio mensa che proseguirà sino al 30 giugno. Inoltre ogni volta che è stato possibile il giardino condiviso è stato luogo di eventi soprattutto di laboratorio per far incontrare i bambini in gruppi ristretti costituito da fratelli e cugini in particolare. L’aps “Genitori Marconi” ha fatto vivere il giardino rispettando sempre le normative del distanziamento e indossando la mascherina, ma stando all’aperto e promuovendo il gioco tra gruppi stabili e ristretti di bambini.

L’iniziativa, dunque, non è che la continuità di quel pensiero condiviso e messo in pratica: “la vita stessa ha sempre un rischio – come ribadisce Marinuzzi – Però scegliere la vita significa affrontare questo rischio e vivere, non ci si può chiudere davanti ad un timore”. E qui il giardino, quello della scuola, esteso per quasi mille metri quadri, diventa punto focale di incontro e di attività. I genitori sono ormai 7 anni che lo gestiscono con la scuola e lo vivono in orario extrascolastico visto che dopo le 16 e nei week-end viene utilizzato come parco pubblico. Tutto reso possibile grazie ad un progetto presentato quando la giunta Decaro si era appena insediata. Lo scorso anno il bando vinto per l’arena cinematografica mobile, ha consentito di poter investire i fondi assegnati nell’acquisto dell’attrezzatura che sarà sfruttata anche quest’anno. Si inizia con la proiezione del film “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino con Will Smith, ispirato ad una storia vera, che ha come messaggio quello della speranza e che sarà il primo di una serie dedicata alla famiglia affinché il cinema sia un’esperienza educativa.

Tutta la comunità scolastica, dai docenti ai genitori, agli studenti, insieme con la comunità del territorio può partecipare purché tesserati all’aps Genitori Marconi (la tessera è annuale e vale per un intero nucleo familiare e consente di partecipare ad ogni attività da loro organizzata). L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, non più di 100 spettatori, per cui la prenotazione è obbligatoria e va inviata via email a genitorimarconiaps@gmail.com. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 328.0684342 o consultare la pagina social di “Ciak In Arte Giardino”. Alla prima serata parteciperà l’assessore alle Politiche educative, Paola Romano

Anna Caiati

Promo