Ci siamo! Finalmente la musica dal vivo ricomincia e torna la Chorus jazz studio orchestra diretta dal maestro Paolo Lepore con un imperdibile appuntamento.
Domani alle 19,30 in via Sparano, presso la chiesa di San Ferdinando, si terrà il concerto “Le ultime 7 parole di Cristo sulla croce”. Musica di Paolo Lepore e Francesco Scagliola, con le voci narrantii di Pamela Villoresi e Don Mario Persano; mezzosoprano: Tiziana Portoghese; sax soprano: Roberto Ottaviano; trombone: Michele Lomuto; fisarmonica: Francesco Palazzo; chitarra: Pino Mazzarano; basso: Nico Catacchio; percussioni: Vincenzo Mazzone; elettronica: Francesco Scagliola. Consulenza artistica di Leo Lestingi. Direttore: Paolo Lepore. Previsti il distanziamento e i presidi anti contagio per le misure anti Covid. Il concerto, promosso dalla Regione Puglia, dal teatro pubblico Pugliese e da Custodiamo la Cultura in Puglia sarà inoltre ripreso e differito in streaming.
Nel 1786 Franz Joseph Haydn riceve da un canonico di Cadice, nella Spagna meridionale, la richiesta di comporre una musica da eseguirsi durante le cerimonie del Venerdì Santo. Nasce la musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette sonate con una introduzione ed alla fine un terremoto, che reca la sigla Hob/XX1A nel catalogo.
L’opera si compone dunque di una Introduzione (Maestoso e adagio), sette sonate (Pater, dimitte illis, quia nesciunt quid faciunt; Hodie mecum eris in Paradiso; Mulier, ecce filius tuus; Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me?; Sitio; Consummatum est e In manus tuas, Domine commendo spiritum meum. A concludere un Presto che descrive il terremoto che sconvolse il Calvario.
Per info: Chorus JSO 080 246 0493 – baricentromusica@gmail.com