La Puglia a San Pietroburgo? Per Emiliano un grande successo

Con la visita al museo dell’Ermitage sta per concludersi a San Pietroburgo la cinque giorni della missione pugliese in occasione del forum economico Spief. E’ quindi il momento dei bilanci che il presidente Michele Emiliano definisce lusinghieri. Rivendica un “successo straordinario delle imprese pugliesi che hanno incontrato partner importanti, stipulato accordi, posto le premesse per un futuro di business ma anche di collaborazione scientifica, in materia sanitaria, innovazione tecnologica, gestione della complessità dei sistemi urbani. Una missione piena di affetto anche da parte del popolo russo e delle istituzioni, abbiamo incontrato governatori e presidenti di regione della Federazione Russa e stretto nuovi legami. La stima e l’affetto per la regione di San Nicola sono fortissimi. Dopo 15 anni di lavoro intenso con la Federazione Russa possiamo dire che i nostri rapporti politici ed economici sono ad una svolta. Questa nostra presenza è stato il restart, la ripartenza dell’economia pugliese attraverso i nostri amici che sono il popolo russo e la cultura e la bellezza di questo Paese

Nella visita all’Ermitage sono stati ammirati antichi vasi pugliesi esposti in bella mostra.

Il presidente Emiliano ha anche partecipato alla sessione del Forum riservata solo ai più alti rappresentanti istituzionali ed economici dello Spief, alla presenza del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.

In serata è stato ospite del teatro di Stato Music Hall, accolto dalla sovrintendente Julia Strizhak e da Fabio Mastrangelo, direttore artistico del teatro e direttore musicale dell’orchestra del teatro “St. Petersburg Northern Sinfonia”. Particolarmente emozionante l’incontro con Mastrangelo, nato e cresciuto a Bari, legato profondamente alla Puglia. È stato lui nel 2009 a dirigere il concerto inaugurale del rinato teatro Petruzzelli e successivamente a rivestire il ruolo di maestro concertatore de La Notte della Taranta.

Promo