Un webinar per spiegare ai candidati all’esame di avvocato 2021 procedure e tempistiche del concorso in atto. Questa la ragione dell’evento che si terrà in streaming domani, a partire dalle 15, con la partecipazione dell’avv. Luigi Calvaruso, del prof. Alessio Mauro e del dott. Andrea Postiglione, componenti della commissione d’esame di Roma nel 2019/2020.
L’iniziativa, organizzata dalla casa editrice “Nel Diritto” di Molfetta, si intitolerà “Orale rafforzato: piccoli consigli e brevi anticipazioni su quello che sta accadendo nelle sedi d’esame.” A moderare l’incontro, visibile sulla pagina Facebook dell’editore, sarà la giornalista barese Fabia Tonazzi.
Le sessioni d’esame relative alla prima prova orale dell’esame per accedere alla professione forense, in corso, per quanto riguarda Bari, dal 29 maggio scorso, termineranno solo a fine luglio. Il test, previsto in sostituzione dei tradizionali scritti, dura complessivamente un’ora, con all’oggetto un caso di diritto civile, penale od amministrativo.
Ai candidati, è consentito trascorrere mezz’ora per prendere in considerazione il quesito posto, snocciolando poi oralmente, nei restanti 30 minuti, la propria soluzione. Sono ammessi alcuni testi, per la consultazione, che vengono ritirati poi al momento della discussione. L’aspirante legale, nel corso della prova, può anche prendere appunti.
Per chi risulterà idoneo a questo primo esame, ve ne sarà poi un secondo, sempre orale, relativo all’accertamento delle conoscenze su diverse materie: diritto civile e penale e le rispettive procedure, oltre a tre argomenti tra diritto costituzionale, amministrativo, tributario, commerciale, diritto del lavoro, dell’Unione europea, diritto internazionale privato e diritto ecclesiastico.