Poliba, nuove opportunità per la Terra direttamente dallo spazio

Per favorire la Terra, si parte dallo spazio. Acquisizione dati, elaborazione, selezione ed estrazione di informazioni potranno essere completamente trasparenti per gli utenti. Questo è lo scenario che i servizi “Spacedge” stanno abilitando, con l’obiettivo unico di avere le informazioni richieste dagli utenti finali al momento giusto e nel posto giusto. E il posto giusto sta diventando sempre più il segmento spaziale, dove la disponibilità di informazioni utilizzabili può cambiare le regole del gioco. Spacedge rende disponibili risorse satellitari e applicazioni di bordo come servizio. I clienti possono prelevare l’applicazione di cui hanno bisogno da un app store, configurarla ed eseguirla sul satellite già in orbita. Il sistema si occuperà di pianificare l’acquisizione dei dati, trasformando i dati in informazioni utilizzabili e generando allarmi quasi in tempo reale quando i servizi lo richiedono. L’ecosistema Spacedge sfrutta un framework di intelligenza artificiale integrato, tecnologie di registro distribuito (blokchain) e calcolo ad alte prestazioni. Spacedge favorisce la transizione da un modello spaziale tradizionale a uno realmente commerciale, riducendo i colli di bottiglia e le barriere, consentendo il fiorire di nuove opportunità di mercato e migliorando l’efficacia dei servizi forniti a terra.
Su questi temi verterà il seminario di Cristoforo Abbattista “Head of spaceStream strategic business unit in planetek Italia”, in programma oggi, alle 16, ospite della rassegna “Rediscovering the Space” curata dal dottorato di ricerca in Ingegneria e scienze aerospaziali interateneo, Poliba-Uniba.
Abbattista è un ex studente del Politecnico di Bari. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica nel 1997, con specializzazione in “elaborazione di immagini e segnali”. Dopo aver lavorato per Exprivia, CNR e Accenture, è entrato in Planetek Italia nel 2002 e dal 2012 , le cui principali attività sono legate alla progettazione e sviluppo di sistemi software per l’intera catena del valore di Space system, da software di bordo all’implementazione di sistemi di terra e servizi legati all’osservazione della Terra. Ha prodotto numerose pubblicazioni nel campo dei sistemi satellitari e delle infrastrutture di dati spaziali.

Il seminario sarà tenuto in modalità telematica e in lingua inglese. Chiunque può partecipare utilizzando questo link: http://bit.ly/RediscoveringTheSpace_june_8L’evento sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube del PoliBa. http://bit.ly/Youtube_Poliba

Promo