Dopo il debutto di Italo e Itabus il 27 maggio e l’arrivo dei nuovi treni regionali Pop, che saranno presto in circolazione, il 2021 riserva ancora una grande novità per i viaggiatori pugliesi. Con l’entrata in vigore dell’orario estivo di Trenitalia, programmata per il 13 giugno, per la prima volta il versante Adriatico della nostra regione sarà servito dal Frecciarossa 1000, ossia la punta di diamante della flotta ad alta velocità.
Il bolide su rotaie, a dire il vero, si è già mostrato di sfuggita l’11 settembre 2015, quando si è tenuto un breve viaggio inaugurale tra Bari e Barletta per l’intitolazione del convoglio a Pietro Mennea (il leggendario corridore di origini barlettane). Tuttavia, ad oggi l’unica città pugliese raggiunta da questo treno in servizio commerciale è Taranto, tramite la linea Jonica.
Da domenica 13 giugno, dunque, il Frecciarossa 1000 collegherà Milano e Lecce ogni giorno in poco più di dieci ore, attraverso l’itinerario via Roma. Dalla Stazione Centrale del capoluogo lombardo si partirà alle 6:10, con arrivo nel capoluogo salentino alle 16:15 (solo nei weekend alle 16:35).
Nella direzione opposta le corse inizieranno invece lunedì 14 giugno, con partenza da Lecce alle 12:40 e arrivo a Milano Centrale alle 22:50.
La fermata a Bari Centrale sarà alle 14:33 per il treno verso Sud e alle 14:19 per il treno verso Nord. Sono previste fermate intermedie anche a Milano Rogoredo, Reggio Emilia Av Mediopadana, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Tiburtina (solo per la corsa a scendere), Roma Termini, Caserta, Benevento, Foggia, Barletta e Brindisi.
Le vendite dei titoli di viaggio sono già aperte. Per informazioni più dettagliate invitiamo a consultare il sito trenitalia.com.
Il convoglio più veloce d’Italia non può dare prova delle sue straordinarie prestazioni in Puglia, dove ancora mancano linee ad alta velocità, ma quantomeno potrà offrire inediti livelli di confort a chi si servirà di questi nuovi collegamenti.