Il 20 giugno si disputerà il campionato italiano élite femminile di ciclismo, sul territorio della Costa dei trulli. Si tratta della prima tappa di un percorso complesso, difficile ma allo stesso tempo intrigante, che vuole riportare in Puglia una tappa del Giro d’Italia e soprattutto i Mondiali di specialità. Per centrare questo prestigioso obiettivo è nata una sinergia istituzionale composta da 18 sindaci. Insieme, si può. Senza rivalità e gelosie.
La gara tricolore si correrà da Monopoli a Castellana, su un percorso di 140 km che dalla costa arriverà davanti all’ingresso delle Grotte, uno dei luoghi più suggestivi di Puglia. Si partirà dal mare di Monopoli (quest’anno insignito della bandiera blu) che è anche la città fondatrice del brand Costa di Trulli (insieme a Fasano e Alberobello con i sindaci Angelo Annese, Francesco Zaccaria e Michele Longo) per attraversare tutto l’entroterra, toccando le peculiarità di località uniche e suggestive di Puglia.
I primi cittadini di 18 Comuni hanno fatto quadrato per un progetto sinergico che arriva fino ad Andria: fare squadra, al di là dei campanili, per tirare la volata a un’occasione importante di crescita della Puglia intera. Tutti gregari e allo stesso tempo tutti capitani intorno al caposquadra Tommaso Depalma, sindaco di Giovinazzo che ha fatto da collante tra gli altri Comuni.
Nel progetto ci sono oltre ai tre paesi fondatori di Costa dei Trulli (Monopoli, Fasano e Alberobello) anche Bari, Bitonto, Ceglie Messapica, Cisternino, Conversano, Castellana Grotte, Giovinazzo, Locorotondo, Mola di Bari, Noci, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Turi.
L’organizzazione della gara è stata affidata alla Spes Alberobello guidata dal presidente Rino Perta (e il cui staff tecnico è capeggiato dall’ex trullo volante Leonardo Piepoli) insieme alla Polisport Polignano e al Gruppo Sportivo Patruno Canosa.
Lo staff organizzativo si avvale della presenza di Giovanni Sardone come coordinatore delle attività di marketing non solo per il Campionato Italiano donne élite ma anche per le ulteriori manifestazioni (Competizioni nazionali Under23, Trofeo Unesco «Gran Premio Costa dei Trulli», e altre) in corso di programmazione.
L’evento è stato presentato stamattina in conferenza ad Alberobello nell’incantevole scenario del Belvedere che si affaccia su tutta la zona trulli, da 25 anni patrimonio Unesco. alla presenza di tutti i sindaci coinvolti, di rappresentanti di società sportive, del presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto, del presidente Asset Puglia, Elio Sannicandro e della madrina della manifestazione Marinella Falca, argento olimpico nella ginnastica ad Atene 2004.