L’ assessore Romano visita orto didattico al San Paolo: “Educare i figli alla corretta alimentazione”

L’ assessore alla Pubblica istruzione Paola Romano, fautrice e sostenitrice degli orti didattici, racconta così l’ esperienza dopo aver visitato un orto nella scuola Ungaretti del Quartiere San Paolo.

“Educare i nostri figli (fin da piccoli) ad una corretta alimentazione è fondamentale per permettergli una crescita sana, prevenendo tante malattie tra cui l’obesità. Perciò, negli ultimi anni abbiamo avviato una serie di progetti sull’importanza della sana nutrizione con mense scolastiche di qualità e sul recupero delle eccedenze alimentari. In questo periodo, in alcuni cortili delle nostre scuole, stiamo realizzando dei nuovi orti didattici, come quello che ho visitato oggi nella scuola Ungaretti del quartiere San Paolo insieme al presidente del Municipio Nicola Schingaro. Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di scuole con l’orto didattico per incentivare corretti stili di vita e la cura collettiva degli spazi all’aperto. Fino al 15 luglio, le scuole insieme a soggetti del terzo settore, potranno realizzare il proprio orto”.

Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Fondamentale insegnare ai più piccoli la sana e corretta alimentazione anche grazie alla creazione di orti in cui i bimbi possano imparare ad amare i prodotti che la tera produce. È indetta la manifestazione di interesse a partecipare alla coprogettazione per la realizzazione di una rete cittadina di orti didattici e scolastici. Le domande avranno scadenza il prossimo 15 luglio 2021.

L’avviso intende selezionare partner qualificati che vogliano condividere una proposta progettuale per strutturare, sulla città di Bari, un network di orti didattici e scolastici composto dall’ente locale e le scuole in partnership con uno o più soggetti del terzo settore, che promuova esperienze sperimentali e localizzate di “comunità di apprendimento” a forte vocazione ambientale, per favorire un maggior dialogo tra la scuola, i docenti, i genitori, il quartiere e le reti di cittadinanza attiva sul tema dell’alimentazione e dei consumi responsabili.

Possono partecipare le scuole dell’infanzia e le scuole primarie in cui si svolge il servizio di refezione, aventi sede a Bari, in collaborazione con uno o più soggetti del terzo settore: imprese sociali, enti ecclesiastici ed enti di culto dotati di personalità giuridica con cui abbiano attivo un dialogo e/o una collaborazione nel campo dell’educazione ambientale partecipata.

Ecco le modalità di trasmissione della domanda.
Le manifestazioni di interesse potranno essere trasmesse via PEC all’indirizzo peg.comunebari@pec.rupar.puglia.it, entro le ore 14.00 del 15 luglio 2021, a pena di esclusione. Nell’oggetto della PEC deve essere indicato il codice “ORTIDIDATTICI” e la denominazione della sola scuola capofila.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo email c.valrosso@comune.bari.it formulando le proprie richieste di chiarimento, indicando in oggetto “ORTIDIDATTICI”.
La responsabile del procedimento è Caterina Valrosso

Promo