Al parco Gargasole si impara a rispettare la Terra. È partito ieri il progetto SosteniaMOH il Pianeta, organizzato dall’associazione no profit Moh, con il primo laboratorio per la realizzazione dei bugs MOHtel. Veri e propri “alberghi per insetti”: casine che oltre a favorire la biodiversità, offrono un rifugio a quelli che sono comunemente chiamati “insetti utili”. Coccinelle, api, vespe, farfalle e tutti gli altri insetti nostri alleati nella lotta agli afidi e ai parassiti. I bugs MOHtel offrono un riparo agli insetti durante l’inverno e sono un’ottima alternativa ad antiparassitari chimici. L’associazione Moh ha collaborato con Ortocircuito Bari, Dr. wood e con il supporto di Greenpeace Bari, che ha parlato dell’importanza degli insetti impollinatori.
“Cura il corpo, la mente… e la Terra” è invece il motto di un altro laboratorio, organizzato sempre a parco Gargasole, di cosmesi naturale. Un workshop di autoproduzione di cosmetici: dentifricio, scrub corpo, balsamo labbra e spray antizanzare, da utilizzare in alternativa ai prodotti di uso comune, troppo spesso conservati in imballaggi interamente realizzati in plastica e che molte volte contengono microplastiche tra gli ingredienti, come evidenziato dal report “Il trucco c’è ma non si vede” di Greenpeace, che illustra come anche in questi prodotti sia presente plastica in varie forme e dimensioni, aumentando ulteriormente una della principali criticità di questi tempi per il nostro Pianeta: la contaminazione da plastica dei nostri ecosistemi.