Il premio “Puglia a tavola 2021” dedicato alle nuove start up della ristorazione

Giunge alla nona edizione premio “Puglia a tavola” il gala delle eccellenze pugliesi nel settore dell’enogastronomia e della ristorazione pugliese. Quest’anno, vista la grave crisi che ha colpito il settore della ristorazione a causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria per la pandemia da Covid, gli organizzatori hanno deciso di dedicarla alle start-up del food e i giovani imprenditori pugliesi che «con tanta tenacia e, forse, un pizzico di incoscienza, hanno deciso – ricorda Rosangela Colucci, dirigente scolastico dell’istituto Perotti, dove si svolgerà l’evento – di investire nel settore food nonostante il periodo di grosse difficoltà per la ristorazione». 

L’iniziativa si svolgerà con una partecipazione ridotta, al fine di garantire la massima sicurezza e il distanziamento tra i partecipanti, ma con sempre grande entusiasmo e coinvolgimento di tutti i gareggianti e soprattutto degli studenti dell’istituto professionale “Armando Perotti” di Bari dagli aspiranti chef, ai pasticceri ai camerieri. L’appuntamento è per domani, 16 giugno, alle ore 20, come sempre nell’istituto alberghiero di via Niceforo, dove la manifestazione è partita nel 2013 con l’organizzazione congiunta della Fondazione Nikolaos.

Il premio sarà conferito durante la cena di gala che vedrà i migliori chef locali cimentarsi nella preparazione di numerose bontà della cucina mediterranea, utilizzando esclusivamente prodotti locali, e aiutati da giovani studenti. Per quest’ultimi si tratta di un’altra importante occasione di confronto e apprendimento.

Per il nono anno consecutivo le cucine dell’alberghiero “Perotti”, e la sala adibita ad ospitare l’evento dell’anno, torneranno ad essere inondate di profumi e sapori della Puglia, dove il prestigioso e noto chef Antonio De Rosa guiderà una squadra di altri chef qualificati, formatisi nello stesso prestigioso istituto “Perotti”. Il pluripremiato professionista barese non ha mai perso un’edizione convinto che i giovani hanno grande passione e professionalità da dimostrare preparando e facendo degustare i piatti migliori della cucina locale, rivista appositamente per il concorso, a importanti personalità del mondo delle istituzioni e dell’imprenditoria locale. Nel corso dell’evento ci sarà un momento di ricordo ad un grande maestro dei fornelli. Alla famiglia dello chef Lello D’Agostino, coordinatore capocuoco per l’Asl di Bari, scomparso a marzo del 2020 all’età di 65 anni, sarà consegnata una targa in memoria. Immenso è il vuoto che ha lasciato tra i professionisti del settore, nonché tra gli allievi per cui è stato un docente ammirato e rispettato per la sua disponibilità e punto di riferimento con una carriera internazionale di tutto rispetto.

Il gala che premia le eccellenze pugliesi nel settore dell’enogastronomia e della ristorazione pugliese da sempre è vissuta come una festa ed un momento di ritrovo per i rappresentanti del settore. L’edizione 2021, come quella dell’anno passato, lo è ancor di più in quanto è una occasione, tra le poche consentite in questo periodo particolare, che dimostra e mostra i migliori professionisti affiancati da giovani aspiranti ristoratori tant’è che «alcuni dei maggiori professionisti del settore si ritroveranno – aggiunge il presidente della Fondazione Nikolaos, Vito Giordano Cardone – per lanciare un messaggio forte e positivo attraverso un grande e gioioso evento conviviale: la festa dell’enogastronomia organizzata da Fondazione Nikolaos e dall’istituto Perotti, uniti in un partenariato in rete che prevede lo scambio di esperienze e visite finalizzate a promuovere la cucina mediterranea anche all’estero».

Nel corso della serata saranno consegnati i premi «Puglia a Tavola» ai personaggi dell’anno 2021 del settore della ristorazione che, con impegno e dedizione, hanno contribuito a rafforzare l’immagine del territorio, incrementandone la visibilità e la straordinaria attrattiva turistica della Puglia nonostante il periodo di emergenza sanitaria. I premi sono realizzati da «Maioliche Pugliese» di Fasano che da nove anni è partner dell’evento. La manifestazione di alto livello gode del patrocinio di Regione Puglia-assessorato all’Istruzione e al diritto allo studio, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bari e di Confcommercio provincia di Bari e Bat.

Promo