Il teatro Kursaal Santalucia di Bari riapre il sipario al pubblico con il Solstizio della cultura, un evento simbolico di ripartenza e di rinascita della cultura in Puglia dopo la pandemia. Il rinnovato spazio culturale è rimasto chiuso per due anni – al di là delle restrizioni imposte dal Covid – per via di un progetto di restauro partito nel 2019 e completato in questi giorni.https://fondoambiente.it/luoghi/kursaal-santa-lucia?gfa
Perciò si riparte da lunedì 21 giugno, alle 10 di mattina, con una conferenza stampa di presentazione con la partecipazione del presidente della Regione Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio Decaro, insieme a Loredana Capone, presidente del consiglio regionale della Puglia e l’assessore alla cultura Massimo Bray e tanti altri ospiti.
Inoltre, all’interno del Kursaal saranno presenti una serie di installazioni site specific pensate appositamente dal maestro Franco Dell’Erba, uno tra i più significativi esponenti dell’arte contemporanea italiana. All’esterno del Kursaal Santalucia, infine, sarà posizionata una cassa armonica, offerta dall’azienda pugliese di luminarie Paulicelli, realizzata nel 2019 in occasione del centesimo anniversario di attività della ditta che porta la bellezza e la magia delle luminarie in Italia e nel mondo quale tratto identitario della cultura pugliese.
Le visite guidate al cantiere, realizzate in collaborazione con la delegazione Fai – Fondo ambiente italiano di Bari e l’ordine degli architetti della provincia di Bari, sono in programma dalle 19 alle 23 ogni 30 minuti e vi potranno partecipare un massimo di 20 persone per volta nel rispetto nelle norme anti Covid. Le prenotazioni partono dalle 17 di oggi tramite il sito https://www.eventbrite.it/o/regione-puglia-33702442155. I visitatori sono invitati a portare con sé, ove ne dispongano, una “foto di famiglia” scattata nel Kursaal in passato