Programma Erasmus+, giovani volontari francesi e polacchi impegnati nel “ristorante sociale” di Triggiano

Il volontariato come mezzo di affermazione di una nuova identità europea: la solidarietà arriva lì dove, invece, politica ed economia annaspano. Si potrebbe sintetizzare così il “concept” dell’esperienza che alcuni giovani volontari provenienti da Francia e Polonia stanno vivendo a Triggiano, cittadina alle porte di Bari. l’iniziativa si svolge all’interno del più ampio programma Erasmus+, che promuove al suo interno il “servizio volontario europeo”: i giovani volontari, ospitati nel territorio comunale di Triggiano, svolgeranno attività solidali presso il “ristorante sociale” gestito dall’associazione di volontariato Divina Misericordia, che ogni giorno prepara e serve il pasto alle persone indigenti del territorio.

Grazie a questo progetto i volontari porteranno le loro competenze, capacità e conoscenze per favorire processi di crescita e integrazione fra differenti realtà, nonché contribuire a creare un nuovo, più equo e solidale, spirito comunitario all’interno dell’Europa.

L’iniziativa è promossa dall’associazione triggianese Eurosud, impegnata nel campo della mobilità giovanile internazionale: “Abbiamo sempre concentrato il nostro impegno associativo per promuovere l’esperienza di volontariato giovanile europeo ritenendola una straordinaria possibilità per incoraggiare azioni concrete di solidarietà e gratuità. Favorire gli scambi interculturali significa, per i giovani volontari, ampliare le proprie conoscere, crescere e guardare il mondo con occhi sempre nuovi”, dichiara il presidente Adriano Difronzo.

“Accolgo con molta soddisfazione l’approvazione del progetto di volontariato internazionale promosso dall’associazione Eurosud – dichiara l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Triggiano Roberta Affatato. Sono pienamente convinta dell’importanza, per i giovani, di dare al volontariato locale il valore aggiunto della dimensione europea. Abbiamo in programma diverse azioni congiunte per aumentare la consapevolezza generale del valore del volontariato internazionale, espressione della partecipazione attiva dei giovani. I volontari, sia locali sia europei, sono una ricchezza incalcolabile per la nostra piccola realtà e non smettono mai di dimostrarlo”.

Il programma Erasmus+

Erasmus+ 2021-2027 è il programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport che unisce tutte le attuali linee di finanziamento dell’Unione nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Il programma “volontariato europeo” (ESC), rivolto ai giovani dai 17 ai 30 anni, legalmente residenti in uno dei 28 paesi dell’Unione Europea, offre la possibilità di svolgere un’attività di volontariato a tempo pieno per un periodo compreso tra 2 mesi e 12 mesi. Viaggio, vitto, alloggio, formazione, assicurazione e contributo mensile sono finanziati dalla Commissione europea.

Promo