Trenitalia: da oggi in circolazione i primi due treni Pop sui binari della Puglia

Dopo oltre tre mesi di corse prova, dedicate alla formazione del personale di bordo, finalmente anche in Puglia i nuovissimi elettrotreni Pop spalancano le porte a viaggiatori, pendolari e turisti. Si tratta di convogli di ultima generazione, che abbinano prestazioni, comfort e sostenibilità, con i quali Trenitalia sta rinnovando la maggior parte delle sue flotte regionali. I primi due esemplari destinati alle linee Fs pugliesi sono entrati in servizio nella mattinata di oggi.

Realizzati dal gruppo Alstom, questi treni sono costituiti al 97% da materiali riciclabili e permettono di ridurre significativamente i consumi energetici, pur garantendo una velocità massima di 160 km/h. L’illuminazione a led e la temperatura interna si regolano con un sistema intelligente, mentre gli ampi finestrini consentono di apprezzare meglio il panorama.
Grazie alla presenza di prese elettriche e Usb per ricaricare i dispositivi mobili, tutte le sedute offrono la possibilità di lavorare comodamente in viaggio, con rumori e vibrazioni pressoché assenti. Gli interni sono dotati inoltre di videosorveglianza, impianto di infotainment audio/video e una toilette accessibile anche ai disabili.
Nella versione scelta dalla Regione Puglia (ETR104), il Pop è composto da quattro casse e può ospitare fino a 509 passeggeri, di cui 321 seduti e 188 in piedi. Degni di nota gli 8 stalli per biciclette, con tanto di prese destinate alla ricarica dei mezzi elettrici.

«In Puglia, ripartire dopo l’emergenza Covid con due nuovi e comodi treni regionali, dal nome “Pop”, rappresenta metaforicamente la più bella immagine di una regione che si rimette in moto, con una grande voglia di recuperare il tempo perso e riproporsi a pieno titolo per come è conosciuta in tutto il mondo. – commenta l’assessora regionale ai Trasporti e alla mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia – Insomma, la Regione Puglia continua con convinzione il suo percorso per il potenziamento del trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di garantire standard rispettosi e dignitosi».

Entro dicembre arriveranno in Puglia altri 10 Pop, per poi completare le consegne nei prossimi anni, accantonando progressivamente i treni più datati. Al termine di questo radicale processo di rinnovo, la flotta regionale diventerà una delle più giovani in Italia.

LE NEW ENTRY DELLA FLOTTA PUGLIESE

Il Contratto di servizio 2018-2032 tra Regione Puglia e Trenitalia, aggiornato da una successiva convenzione, contempla la fornitura di ben 43 Pop tutti di proprietà dell’azienda – 15 dei quali in autofinanziamento e gli altri 28 con una quota regionale pari al 60% netto Iva.
A questi si aggiungono i 3 convogli Jazz ETR324, di proprietà della Regione ma in uso a Trenitalia, che sono già in circolazione dal 2019.
L’investimento complessivo per i nuovi treni, da Contratto, è pari a 288 milioni di euro (164,5 mln Trenitalia – 123,5 mln Regione Puglia).

Su iniziativa dell’ex assessore Giannini, a gennaio 2020 la Regione ha approvato inoltre l’acquisto di 4 convogli Rock ETR421, a doppio piano, più un quinto opzionale. La spesa ammonta a 43,8 milioni di euro e sarà a carico dell’ente, con l’affidamento dei mezzi a Trenitalia per il servizio pubblico.

Promo