C’è il Bonaccia festival: gli abitanti della città vecchia diventano artisti

Gli abitanti della città vecchia si trasformano in artisti, dando vita a dipinti collettivi. E’ la novità del Bonaccia festival, in programma dall’8 al 14 luglio. Così in piazza San Pietro, l’ assessore Paola Romano con Lorenzo Leonetti e Maria Pierno, artista del centro storico di Bari, hanno iniziato a preparare le opere d’arte: un progetto #URBIS che ha l’obiettivo di creare senso di appartenenza alla comunità tramite la partecipazione dei cittadini alla vita culturale.

Nella piazza da poco riqualificata, con le mamme e i bambini partecipanti è stato creato il primo dipinto collettivo su un lenzuolo che sarà steso al vento su uno dei palazzi del percorso. Sulla pagina di Approdo urbano si trovano tutte le informazioni per poter partecipare alla creazione e alla esposizione delle opere. Ospite specialissimo di questa seconda edizione della manifestazione, il quartetto vocale Farfalla.

“Animare piazza San Pietro con i laboratori ci sta facendo percepire la bellezza di uno spazio così centrale ed antico della nostra città”, dicono gli organizzatori. “Abbiamo condiviso questi pensieri e qualche pennellate di colore con me e il presidente del municipio 1 Lorenzo Leonetti. Così la grande tela di dieci metri ha preso colore. Siamo andati avanti fino a sera e le anziane signore sedute sull’uscio di casa a guardare non volevano che smettessimo. Tante cose belle accadono quando si scende in piazza con la passione e la cura per le relazioni, attraverso l’arte”. Questo il racconto dell’ assessore Paola Romano.

Promo