Si allarga il ventaglio di collaborazioni pubbliche e private sul territorio nazionale del Politecnico di Bari, alla ricerca di soluzioni innovative per favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese ad alto contenuto tecnologico. L’ultima azione intrapresa dall’ateneo barese è stata la firma di un accordo fra il Politecnico di Bari e I3P, l’incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino. I due enti intendono collaborare per sviluppare e sperimentare nuove pratiche che puntino a potenziare il trasferimento tecnologico e l’incubazione di imprese.
A siglare l’accordo nei giorni scorsi sono stati il rettore del PoliBa, Francesco Cupertino, e il presidente e di I3P, Giuseppe Scellato. “La collaborazione Poliba-I3P è finalizzata a sviluppare modelli e strumenti per favorire la nascita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali con un elevato potenziale di crescita e ad alto contenuto tecnologico – si legge nella nota diramata dal Politecnico di Bari. Le specifiche attività oggetto della collaborazione saranno di volta in volta definite mediante la stipula di appositi accordi attuativi. La durata della convenzione è di tre anni e potrà essere rinnovata”.
Cupertino commenta: “Questa collaborazione rappresenta un nuovo, importante strumento per contribuire allo sviluppo dell’economia e della società, in una fase cruciale per il Paese. Abbiamo l’ambizione di contribuire alla costruzione di una rete nazionale che includa università e imprese e che permetta di condividere conoscenze, competenze ed esperienze. Questo è in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che punta sul trasferimento tecnologico e sull’innovazione per colmare i divari territoriali e rilanciare l’Italia. Siamo lieti di condividere questa missione con interlocutori altrettanto interessati al futuro di tutti noi e a quello delle prossime generazioni”.
Scellato, presidente di I3P, fa eco: “Da sempre I3P si dedica a costruire connessioni tra startup, università, mondo industriale e finanziario. Siamo orgogliosi di questa nuova sinergia con il Politecnico di Bari per rafforzare una rete che, da Nord a Sud, permetterà lo sviluppo di startup e progetti ad alto contenuto tecnologico. Siamo pronti a mettere a disposizione la nostra esperienza e il nostro network per supportare e far crescere l’innovazione locale e nazionale, partendo da territori che possiedono una straordinaria capacità imprenditoriale”.
La scheda I3P
L’Incubatore del Politecnico di Torino, I3P,supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fondate sia da ricercatori universitari e studenti, sia da imprenditori esterni, fornendo servizi di consulenza strategica, coaching, mentoring, supporto al fundraising e spazi. I3P, fondato nel 1999, è una società per azioni partecipata da Politecnico di Torino, Fondazione LINKS, Camera di Commercio di Torino, Finpiemonte, Città Metropolitana di Torino e Fondazione Torino Wireless. La mission dell’Incubatore del Politecnico di Torino è sostenere l’ecosistema dell’imprenditorialità, con l’obiettivo di generare sviluppo economico e occupazione nelle filiere industriali innovative. I3P adotta una strategia di collaborazione con soggetti privati ed istituzioni, impegnati nella ricerca e nell’alta formazione, nei servizi per il trasferimento tecnologico, nel finanziamento dell’innovazione, nell’internazionalizzazione. Nel 2019 I3P ha ricevuto il riconoscimento come il Miglior Incubatore Pubblico su scala globale secondo l’UBI Global World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019 – 2020. www.i3p.it