Consenso per le prime iniziative di “Estate leggerà”. Una ricca programmazione per bambini e ragazzi.

Entusiasmo ha suscitato la prima uscita con le veleggiate del libro sulla biblio barca con la partecipazione della nostra amica e artista Elisa Barucchieri come voce narrante e attività di lettura nei giardini,  nelle piazze tra Libertà, Madonella e Carbonara con Opera San Nicola OdV, Centro Servizi per le Famiglie “Orizzonti” –  V Municipio Centro Servizi per le Famiglie-CRINS- CoopSoc Aliante

Gli eventi sono tutti gratuiti su prenotazione. C’è poi stata una variazione di data.

L’evento speciale Mettiamoci comodi! Parole e immagini sulle panchine e sulle scale, – Letture brevi e ad alta voce di racconti e albi illustrati per minori e famiglie con l’attrice Marianna di Muro a cura di Biblioteca dei Ragazzi [e] c/o Quartiere Libertà, da P.zza Redentore si terrà il 15 luglio, alle ore 17:30 (non più il 28 giugno)

Da giugno a settembre l’assessorato al Welfare, in collaborazione con i servizi del welfare cittadino e la rete Bari Social Book, promuove un cartellone di più di 100 tra eventi, laboratori e iniziative rivolti a bambini e bambine, adolescenti, ragazzi, famiglie, adulti e anziani, realizzati in tutti i quartieri della città.

Per maggiori informazioni e programma completo delle iniziative: https://bit.ly/2UFFmLy

La kermesse è ispirata ai principi dell’inclusione e della promozione sociale, della partecipazione, della solidarietà e della cittadinanza attiva con l’obiettivo di offrire ai e alle baresi di ogni età occasioni per vivere, insieme, un’estate “leggera” e serena dopo un anno particolarmente impegnativo soprattutto per le persone in condizioni di maggiore vulnerabilità.

La novità dell’edizione 2021 è rappresentata dal programma Estate Leggerà che si affianca a quello generale di Bari Social Summer, entrambi coordinati dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] di Bari.

“Quest’anno la programmazione estiva di Bari Social Summer è particolarmente significativa: decine di eventi distribuiti in tutta la città e costruiti con la rete delle realtà territoriali sociali del welfare – commenta l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, che questa sera, dalle ore 20, sarà nella Biblioteca dei Ragazzi[e] a parco 2 Giugno per “Letti di notte” – . Al suo esordio Estate leggerà, un ricco programma di eventi e laboratori che attraverserà tutta la città valorizzando gli spazi pubblici quali  giardini, parchi, strade,  spiagge in ogni momento della giornata con letture anche al tramonto e di notte in occasione della Notte dei piccoli lettori  realizzati in collaborazione con gli Spazi sociali per leggere.  Tre mesi di eventi gratuiti con tanti momenti di lettura, spettacoli teatrali e presentazioni  per bambini e adolescenti, adulti e famiglie pensati non solo per offrire occasioni di intrattenimento a chi resta in città o non ha la possibilità di permettersi una vacanza ma specialmente per favorire la ripresa di relazioni, senso di comunità, vicinanza, dopo la pandemia. Inoltre un programma, accompagnato dalla prossima inaugurazione di nuovi spazi sociali per leggere e piccole biblioteche di comunità popolari, rivolto a contrastare l’aumento della povertà educativa che nell’ultimo anno ha riguardato in partciolare le famiglie e i minori maggiormente vulnerabili”.

 Il cartellone è suddiviso in quattro diversi percorsi:

  “Libri sulle onde” comprende veleggiate e letture sulla Biblio-barca, raccontastorie e flashbookmob sulle spiagge;

 “Libri tra le case” con letture ad alta voce sulle panchine, nei condomini, nelle strade e nei vicoli dei quartieri della città;

 “Libri nei tramonti” con reading, incontri e presentazioni sul far della sera;

 “Libri per i parchi” con letture di silent book, albi illustrati e libri in CAA (Comunicazione aumentativa alternativa), spettacolarizzazioni teatrali, presentazioni di libri ed incontri con autori.

Tra gli eventi previsti “Letti di notte” il 21 giugno con staffette di lettura al lume di candela per bambini/e e famiglie; “Leggi che ti abbronzi! juke-box  itinerante di racconti tra le spiagge” il 3 luglio dalle 9.30 alle 12.30 sulla spiaggia del waterfront San Girolamo; “Parole alla luna” a fine agosto sulla terrazza della Biblioteca Metropolitana con un reading letterario a cura dell’attrice Nunzia Antonino; “Storia dove sei?  Caccia al racconto (tesoro) tra i Parchi” il 4 settembre in tre parchi cittadini con una performance teatrale a cura di Luigi D’Elia.

E poi laboratori di caviardage (metodo di scrittura poetica per dar vita a poesie visive) e di poesia, letture di albi illustrati e letture in CAA per bambine/ i e adulti con bisogni speciali e tanto alto ancora.

Per partecipare agli eventi di Estate Leggerà, tutti gratuiti e ad accesso contingentato per rispettare la normativa per la prevenzione del contagio da Covid19, occorre scrivere una mail a estatebibliotecaragazzi@gmail.com.

Promo